Discussione:
vino alla cimice
(troppo vecchio per rispondere)
Anto_L
2005-04-07 19:41:49 UTC
Permalink
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto, che aveva un sentore
di cimice veramente fortissimo. qualcuno sa a cosa puo' essere dovuto? (a
parte la cimice nella bottiglia o nella botte).
ciao
anto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2005-04-07 19:52:26 UTC
Permalink
Post by Anto_L
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto, che aveva un sentore
di cimice veramente fortissimo. qualcuno sa a cosa puo' essere dovuto? (a
parte la cimice nella bottiglia o nella botte).
Un leggero sentore di cimice è spesso presente nei vini da uve della
famiglia pinot, ma in genere passa del tutto inosservato, se era fortissimo
potrebbe essere un difetto del tappo... tappo secco che tende a sbriciolarsi
?

Di che vino, o meglio da che uve, si trattava ?
Post by Anto_L
ciao
anto
--
Ciao, Sandro.
***@NOSPAMmensa.it
Mike Tommasi
2005-04-07 20:06:48 UTC
Permalink
Post by Sandro
Post by Anto_L
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto, che aveva un sentore
di cimice veramente fortissimo. qualcuno sa a cosa puo' essere dovuto? (a
parte la cimice nella bottiglia o nella botte).
Un leggero sentore di cimice è spesso presente nei vini da uve della
famiglia pinot, ma in genere passa del tutto inosservato, se era fortissimo
potrebbe essere un difetto del tappo... tappo secco che tende a sbriciolarsi
?
Di che vino, o meglio da che uve, si trattava ?
Ma hanno odore le cimici?



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Sandro
2005-04-07 20:20:13 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Ma hanno odore le cimici?
Quelle elettroniche no, salvo quando bruciano.

Gli insetti si, soprattutto se li calpesti...
http://it.geocities.com/entomologymelchionda/nezara.html
Post by Mike Tommasi
Mike Tommasi, Six Fours, France
Ciao, Sandro.
***@NOSPAMmensa.it
Mike Tommasi
2005-04-08 07:10:42 UTC
Permalink
Post by Sandro
Post by Mike Tommasi
Ma hanno odore le cimici?
Quelle elettroniche no, salvo quando bruciano.
Gli insetti si, soprattutto se li calpesti...
http://it.geocities.com/entomologymelchionda/nezara.html
OK, la cimice dei campi, la "punaise"... fra un mese ne cerco una e la
calpesto, cosi' aggiungo un altro aroma alla mia database... ;-)



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Gabriele Mercati
2005-04-07 21:09:25 UTC
Permalink
Post by Anto_L
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto, che aveva un sentore
di cimice veramente fortissimo. qualcuno sa a cosa puo' essere dovuto? (a
parte la cimice nella bottiglia o nella botte).
ciao
anto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Una volta soffisticavano il vino con il metanolo
Vuoi vedere che anche le cinici con la macerazione
aumentano il grado alcolico.
Poteri della tecnica..............
Southerne
2005-04-08 07:35:39 UTC
Permalink
Post by Anto_L
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto...
Che vino?

La "puzza" di cimice schiacciata, considerata un difetto organolettico, pare
dovuta agli alcoli isoamilici:
http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/pubblicazioni/pdf/vino_terri
torio.pdf

Da qualche parte ho letto che alcuni la associano anche al "foxy taste"
americano...

Ciao.
Mike Tommasi
2005-04-08 09:48:53 UTC
Permalink
Post by Southerne
Post by Anto_L
oggi per la prima volta da quando bevo vino me e' capitata una bottiglia,
tra l'altro di un vino che di solito mi piace molto...
Che vino?
La "puzza" di cimice schiacciata, considerata un difetto organolettico, pare
Gli aromi dei composti isoamilici sono tipo banana, pera, caramella,
gomma americana, ma e' vero che anche l'antranilato di metile crea un
effetto simile.
Post by Southerne
Da qualche parte ho letto che alcuni la associano anche al "foxy taste"
americano...
Il foxy a quanto pare viene principalmente dall'antranilato di
metile, "rosa selvatica" se vuoi. Sembra pure che sia il principale
aroma del profumo Acqua di Gio' (you smell foxy baby !) e della bibita
preferita dei bambini americani, il Kool-Aid (succo d'uva, industria
tra l'altro che si sviluppó in seguito al periodo della proibizione).

Ma pensa, l'idea di fare un profumo al foxy della labrusca...



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Southerne
2005-04-08 14:13:49 UTC
Permalink
"Mike Tommasi" ha scritto
Post by Mike Tommasi
Post by Southerne
La "puzza" di cimice schiacciata, considerata un difetto organolettico, pare
Gli aromi dei composti isoamilici sono tipo banana, pera, caramella,
gomma americana, ma e' vero che anche l'antranilato di metile crea un
effetto simile.
Riporto giusto per dover di cronaca (dal testo indicato dal link):

L'odore di cimice schiacciata e/o erbaceo è stato associato alle molecole 3-
e 2-metilbutanolo
che nelle condizioni gas-cromatografiche adottate non risultano ben risolte,
bensì
eluite in un unico picco con indice di ritenzione lineare pari a 1223. Il
3-metil-butanolo è
caratterizzato da una soglia di percezione di circa 20 volte inferiore a
quella del 2-metilbutanolo
(Rankine, 1968; Simpson, 1979), pertanto, dei due alcoli isoamilici,
potrebbe
essere quello maggiormente responsabile dell'odore di cimice schiacciata e/o
erbaceo.

La chimica è un pò un manicomio, ma tant'è....

Ciao.
Anto_L
2005-04-08 20:48:42 UTC
Permalink
Post by Southerne
"Mike Tommasi" ha scritto
La chimica è un pò un manicomio, ma tant'è....
Grazie a tutti per le risposte. Mi e' sembrato talmente strano da volerlo
condividere.
Per Mike: l'odere di cimice schiacciata e' simile a quello delle foglie di
coriandolo (un po' meno gradevole).
Il vino era un montepulciano riserva di Garofoli Grosso Agontano 2000,
vino che peraltro aveva una bella stoffa in bocca, salvo il sentore in
oggetto che ne comprometteva gravemente la bevibilità.
ciao
antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sandro
2005-04-08 21:57:18 UTC
Permalink
Post by Southerne
L'odore di cimice schiacciata e/o erbaceo è stato associato alle molecole 3-
e 2-metilbutanolo
che nelle condizioni gas-cromatografiche adottate non risultano ben risolte,
bensì
eluite in un unico picco con indice di ritenzione lineare pari a 1223. Il
3-metil-butanolo è
caratterizzato da una soglia di percezione di circa 20 volte inferiore a
quella del 2-metilbutanolo
(Rankine, 1968; Simpson, 1979), pertanto, dei due alcoli isoamilici,
potrebbe
essere quello maggiormente responsabile dell'odore di cimice schiacciata e/o
erbaceo.
La chimica è un pò un manicomio, ma tant'è....
Concordo sul manicomio risultante da quanto hai quotato.
La chimica mi appassionava da ragazzino... chi non ha mai provato ad
assemblare polvere pirica o far esplodere miscele di zolfo e potassa ?
Tuttavia trovo molto più divertente allenare il naso su cose pratiche e su
composti di usuale incontro che cercare le formule chimiche che più si
avvicinano ad un odore per altro già ben distinto e presente in natura.

Per esempio... troverai certamente chi ti assicurerà che l'aroma del ribes
nero può risultare dal tal composto derivato dal petrolio, che oltretutto vi
sono molti punti in comune, ma tant'è... è più semplice, divertente,
immediato e comprensibile classificarlo ribes nero.
Post by Southerne
Ciao.
--
Ciao, Sandro.
***@NOSPAMmensa.it
Southerne
2005-04-09 21:13:45 UTC
Permalink
Post by Sandro
Per esempio... troverai certamente chi ti assicurerà che l'aroma del ribes
nero può risultare dal tal composto derivato dal petrolio, che oltretutto vi
sono molti punti in comune, ma tant'è... è più semplice, divertente,
immediato e comprensibile classificarlo ribes nero.
Ah! Naturale...:-)

Loading...