Discussione:
Bottiglie ceralaccate
(troppo vecchio per rispondere)
Xelloss
2006-12-16 15:29:34 UTC
Permalink
Normalmente, per aprire una bottiglia di vino non ci vuole una laurea:
cavatappi a leva, classici tre tagli per rimuovere la capsula... basta un
po' di pratica e si può servire anche a casa il vino preferito con quasi la
stessa eleganza che incontremmo in un ristorante di classe.

Se invece vogliamo servire una bottiglia che è stata sigillata con la
ceralacca, credo che sia più complicato. Ho l'impressione che la ceralacca
tenda a scrostarsi, per cui niente rimozione elegante con tre rapidi
movimenti, e poi si rischia che la polvere di ceralacca finisca sul tappo e
quindi, stappando, nel vino...

Allora qual è il modo migliore per stappare una bottiglia ceralaccata? Come
viene servita una bottiglia del genere al ristorante?

Saluti.
--
Xelloss
Raimondo Lullo
2006-12-16 22:22:31 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Allora qual è il modo migliore per stappare una bottiglia ceralaccata?
Come viene servita una bottiglia del genere al ristorante?
Non so se sia il metodo migliore, ma talora ho visto fare così e, a mia
volta, non mi sono trovato male. Avvolgi bene la capsula in un tovagliolo,
poi fratturi la copertura di ceralacca con uno schiaccianoci, fino a ridurla
in pezzi piccolissimi, che poi asporterai con il tovagliolo medesimo; la
polvere minuta che rimane sul tappo l'ho vista togliere con un tovagliolo
umido e poi, naturalmente, rimuovi dal colletto eventuali frammenti. Se
qualcuno ha un'idea migliore, sono tutto orecchie.
Xelloss
2006-12-17 15:45:36 UTC
Permalink
Post by Raimondo Lullo
Non so se sia il metodo migliore, ma talora ho visto fare così e, a mia
volta, non mi sono trovato male. Avvolgi bene la capsula in un tovagliolo,
poi fratturi la copertura di ceralacca con uno schiaccianoci, fino a
ridurla in pezzi piccolissimi, che poi asporterai con il tovagliolo
medesimo; la polvere minuta che rimane sul tappo l'ho vista togliere con
un tovagliolo umido e poi, naturalmente, rimuovi dal colletto eventuali
frammenti. Se qualcuno ha un'idea migliore, sono tutto orecchie.
Quindi per ipotesi (solo per ipotesi, non lavoro al ristorante :-P):
- presento la bottiglia ancora sigillata al cliente
- la riporto "dietro le quinte" per rimuovere la ceralacca nel modo
descritto sopra, che per quanto pratico rimane poco elegante
- stappo la bottiglia al solito modo, sul gueridon, davanti al cliente

Dite che andrebbe abbastanza bene?

Saluti.
--
Xelloss
Raimondo Lullo
2006-12-17 21:29:50 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Post by Raimondo Lullo
Non so se sia il metodo migliore, ma talora ho visto fare così e, a mia
volta, non mi sono trovato male. Avvolgi bene la capsula in un
tovagliolo, poi fratturi la copertura di ceralacca con uno schiaccianoci,
fino a ridurla in pezzi piccolissimi, che poi asporterai con il
tovagliolo medesimo; la polvere minuta che rimane sul tappo l'ho vista
togliere con un tovagliolo umido e poi, naturalmente, rimuovi dal
colletto eventuali frammenti. Se qualcuno ha un'idea migliore, sono tutto
orecchie.
- presento la bottiglia ancora sigillata al cliente
- la riporto "dietro le quinte" per rimuovere la ceralacca nel modo
descritto sopra, che per quanto pratico rimane poco elegante
Le volte in cui è capitato a me, il cameriere si è limitato ad armeggiare
fuori dalla mia vista, "appartandosi" presso un gueridon defilato rispetto
al mio tavolo, per poi stapparla, appunto, davanti a me. La prima volta ho
spiato ;-)
Post by Xelloss
- stappo la bottiglia al solito modo, sul gueridon, davanti al cliente
Dite che andrebbe abbastanza bene?
Da cliente, ti dico che dipende molto da quel che è protetto dalla ceralacca
;-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...