Discussione:
Tempi di "invecchiamento" in bottiglia
(troppo vecchio per rispondere)
wario
2006-11-06 12:16:53 UTC
Permalink
Salve a tutti,
stavo cercando una risorsa o cmq delle info, sui tempi di affinamento
in bottiglia dei vini.
So che per ogni vino ci sono tempi diversi, però vorrei sapere quanto
può resistere un vino prima di essere bevuto. ad esempio un brunello
può stare in bottiglia per svariati anni. mentre magari un vino bianco
se lo si tiene li per qualche anno, diventa una schifezza. ecco vorrei
sapere come capire quale vino si presta all'invecchiamento.

mi era capitato di comprare 2 bottiglie di nero d'avola e berne una
subito e l'altra un anno dopo averlo acquistato in enoteca, ed era una
vera e propria schifezza...
danilo
2006-11-06 12:43:00 UTC
Permalink
Post by wario
Salve a tutti,
stavo cercando una risorsa o cmq delle info, sui tempi di affinamento
in bottiglia dei vini.
So che per ogni vino ci sono tempi diversi, però vorrei sapere quanto
può resistere un vino prima di essere bevuto. ad esempio un brunello
può stare in bottiglia per svariati anni. mentre magari un vino bianco
se lo si tiene li per qualche anno, diventa una schifezza. ecco vorrei
sapere come capire quale vino si presta all'invecchiamento.
Capire quale vino si presta all'invecchiamento ... uhmm.... In realtà credo
che un approssimazione si possa pure dare, esattamente come hai fatto tu:
svariati anni, qualche anno.

Dopodichè lo stesso identico vino (non la stessa identica bottiglia) puà
invecchiare differentemente a seconda dell'annata, del produttore o
addirittura della vigna dalla quale provengono le uve vinificate.
Per non menzionare un altro fattore importante : dove riposa la bottiglia

Detto questo si può rispondere se un Barolo invecchia - s o l i t a m e n t
e - più di un Lambrusco ma, credo, che difficilmente si possa dire,
prescindendo da tutto:

Barolo 10 anni (svariati?)
Barbaresco 7 anni (svariati?)
Brunello 15 anni (svariati?)
Barbera 3 anni (qualche?)
Greco di Tufo 1 anno (qualche?)

e via così. Almeno io non sono in grado di farlo . In rete però degli
schemini generici dovresti trovarli e, magari, qualche sito che ti dice "da
bersi nel 2010" !
Post by wario
mi era capitato di comprare 2 bottiglie di nero d'avola e berne una
subito e l'altra un anno dopo averlo acquistato in enoteca, ed era una
vera e propria schifezza...
Tu pensa che a me è successa la stessa cosa ma a fare schifo era la prima
bottiglia !

Danilo
Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
wario
2006-11-06 13:25:12 UTC
Permalink
Post by danilo
Barolo 10 anni (svariati?)
Barbaresco 7 anni (svariati?)
Brunello 15 anni (svariati?)
Barbera 3 anni (qualche?)
Greco di Tufo 1 anno (qualche?)
Esattamente una cosa del genere cercavo.
non mi interessa la "data precisa" di scadenza,
ma almeno sapere che (tornando al mio nero d'avola) quel tipo di vino,
è bevibile/mantiene le sue caratteristice fino ad una certa "età".
dopo di che è tutto un rischio.
Così so che se ho un brunello, anche se non lo bevo subito alla data
di acquisto, so che posso tenerlo li per un pò di tempo prima che lo
possa versare direttamente nel lavandino ;)
Schigi
2006-11-08 16:49:03 UTC
Permalink
Post by wario
mi era capitato di comprare 2 bottiglie di nero d'avola e berne una
subito e l'altra un anno dopo averlo acquistato in enoteca, ed era una
vera e propria schifezza...
Ora sai che quel Nero D'Avola, di quella annata e di quel produttore
nella tua cantina un anno non lo regge.
Continua così.

Ciao.Schigi.



Ite, Missa est.

Continua a leggere su narkive:
Loading...