Discussione:
vino in aereo???
(troppo vecchio per rispondere)
Troy McL
2006-11-01 15:44:21 UTC
Permalink
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo... nel
bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa tenere, ma ho
paura che ghiacci con conseguente rottura della bottiglia...invece nel
bagaglio a mano probabilmente è classificato come potenziale arma e nn te lo
fanno portare... qualcuno ha gia provato? mi da qualche aiuto?
Mike Tommasi
2006-11-01 15:52:45 UTC
Permalink
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo... nel
bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa tenere, ma ho
paura che ghiacci con conseguente rottura della bottiglia...invece nel
bagaglio a mano probabilmente è classificato come potenziale arma e nn te lo
fanno portare... qualcuno ha gia provato? mi da qualche aiuto?
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.

La bottiglia rischia invece di rompersi quando viene buttata da un
carrello a un altro, quindi bada a proteggere le bottiglie.

In cabina, bottiglie ormai proibite in molti aeroporti.
--
Mike Tommasi - Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
filippo
2006-11-01 18:05:24 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo...
nel bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa
tenere, ma ho paura che ghiacci con conseguente rottura della
bottiglia...invece nel bagaglio a mano probabilmente è classificato
come potenziale arma e nn te lo fanno portare... qualcuno ha gia
provato? mi da qualche aiuto?
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.
Not so, apparently. Mi sono visto rifiutare due bottiglie imballatissime
di Nobile di Montepulciano nel bagaglio registrato per il bagagliaio con
la motivazione che non e' pressurizzato. Alla mia obiezione che non era
spumante (e che comunque anche le bottiglie di spumante sono progettate
per reggere ben piu' di una sola atmosfera di sovrappressione) mi e'
stato detto: non importa, e' comunque un alimento che deteriorandosi
potrebbe danneggiare gli altri bagagli. Sic.
Su questo l'impiegata (Meridiana all'aeroporto di Firenze, per la
cronaca) e' stata adamant. Ai miei tentativi di cercare comprensione
("che succede se lo metto in valigia lo stesso facendo finta di non
saperlo?") e' stata chiara: non succede perche' non lo accettiamo.
Post by Mike Tommasi
La bottiglia rischia invece di rompersi quando viene buttata da un
carrello a un altro, quindi bada a proteggere le bottiglie.
figurati, si possono mettere in astucci di polistirolo, in mezzo ai
vestiti, valige rigide...per romperle dovrebbero triturare il contenuto
delle valigie..
Post by Mike Tommasi
In cabina, bottiglie ormai proibite in molti aeroporti.
Proprio cosi'.(Mi e' toccato lasciare le due bottiglie all'aeroporto.
Fortuna che ho trovato una persona cosi' gentile da passare a prenderle
da un altrettanto gentile esercente dell'aeroporto che ha accettato di
tenerle). Diciamo non in molti aeroporti: in tutti gli aeroporti, se i
voli sono per l'UK o gli States.
La cosa non riguarda quelle dei duty free, ovviamente.
La cosa me l'ha fatta notare un Inglese a cui, tornato in UK,
avevo cercato di comunicare questa scocciatura.
Niente bottiglie in cabina, quindi portate at all, tranne il vino (e
l'olio) che si trova nei duty free.

Non sto a rifare tutta la pippa. Dico solo che sono molto contento
che di questo problema si cominci a parlare. Avevo scritto
a Slawka G. Scarso che si occupa proprio di commercializzazione
del vino nel suo blog, per segnalarle questa circostanza di vera e
propria turbativa del mercato, a mia opinione, nonche' autentico colpo
che sta essendo inflitto right now alla visibilita' anche potenziale di
moltissime realta' piccole e tuttavia in grado di proporsi a testa alta
al consumatore anglosassone della scappata lastminute in Italia, col
bank holiday o l'half term holiday di turno. In questo modo neppure ci
pensa a prenderle se sa che arrivato all'aeroporto non potra'
imbarcarle. Dira': we'll check it out at the duty free.

Slawka e' stata molto ricettiva e ha fatto un articolo
sull'argomento:
http://www.marketingdelvino.it/?p=186
Mike Tommasi
2006-11-01 18:35:02 UTC
Permalink
Post by filippo
Post by Mike Tommasi
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo...
nel bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa
tenere, ma ho paura che ghiacci con conseguente rottura della
bottiglia...invece nel bagaglio a mano probabilmente è classificato
come potenziale arma e nn te lo fanno portare... qualcuno ha gia
provato? mi da qualche aiuto?
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.
Not so, apparently. Mi sono visto rifiutare due bottiglie imballatissime
di Nobile di Montepulciano nel bagaglio registrato per il bagagliaio con
la motivazione che non e' pressurizzato.
Non ci capiscono una mazza, sono impiegati di contractor privati e
raccontano quello che vogliono, il bagagliaio va sottoposto alle stesse
presioni della cabina.

Alla mia obiezione che non era
Post by filippo
spumante (e che comunque anche le bottiglie di spumante sono progettate
per reggere ben piu' di una sola atmosfera di sovrappressione) mi e'
stato detto: non importa, e' comunque un alimento che deteriorandosi
potrebbe danneggiare gli altri bagagli. Sic.
QED... ;-)
--
Mike Tommasi - Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
filippo
2006-11-01 19:06:13 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Post by filippo
Post by Mike Tommasi
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.
Not so, apparently. Mi sono visto rifiutare due bottiglie imballatissime
di Nobile di Montepulciano nel bagaglio registrato per il bagagliaio con
la motivazione che non e' pressurizzato.
Non ci capiscono una mazza, sono impiegati di contractor privati e
raccontano quello che vogliono, il bagagliaio va sottoposto alle stesse
presioni della cabina.
Ovviamente: l'aereo e' progettato per reggere con tutta la fusoliera
alla differenza di pressione (che infatti viene ridotta pressurizzando
l'interno comunque a una quota superiore ai 2000 metri slm, e non lo
dicono chiaramente..), non con i divisori orizzontali. Almeno penso.
Fatto sta che non lo accettano in valigia. In quanto alimento.
Post by Mike Tommasi
Alla mia obiezione che non era
Post by filippo
spumante (e che comunque anche le bottiglie di spumante sono progettate
per reggere ben piu' di una sola atmosfera di sovrappressione) mi e'
stato detto: non importa, e' comunque un alimento che deteriorandosi
potrebbe danneggiare gli altri bagagli. Sic.
QED... ;-)
Non ti pare che questo, unito al fatto che la distribuzione che accede
ai duty-free ha via libera, falsi un po' il mercato? E per di piu' in un
senso punitivo di quelle realta' e prospettive economiche che sarebbero
in teoria oggetto di attenzioni e tutele nelle belle parole
programmatiche di tutte le politiche e regolamentazioni persino
europee?
A me sembra la riedizione di un pattern consueto: la scusa dell'ordine
pubblico invocata ciecamente (che ci vorrebbe ad ammetterle
esplicitamente nel bagaglio spedito, o da consegnarsi in un apposito
spazio sotto chiave all'equipaggio?) e che contribuisce a spianare
biodiversita', a fare "vittime civili".
Mike Tommasi
2006-11-01 19:11:03 UTC
Permalink
Post by filippo
Non ti pare che questo, unito al fatto che la distribuzione che accede
ai duty-free ha via libera, falsi un po' il mercato? E per di piu' in un
senso punitivo di quelle realta' e prospettive economiche che sarebbero
in teoria oggetto di attenzioni e tutele nelle belle parole
programmatiche di tutte le politiche e regolamentazioni persino
europee?
A me sembra la riedizione di un pattern consueto: la scusa dell'ordine
pubblico invocata ciecamente (che ci vorrebbe ad ammetterle
esplicitamente nel bagaglio spedito, o da consegnarsi in un apposito
spazio sotto chiave all'equipaggio?) e che contribuisce a spianare
biodiversita', a fare "vittime civili".
Il duty free è fonte di profitto per gli aeroporti, ergo trovano tutte
le scuse buone...

E poi, chi ci crede che vendono senza duty? Loro abbassano il margine
per quei pochi che viaggiano oltremare (e che probabilmente non possono
importare vino senza pagare enormi tasse all'arrivo), intanto gli altri
ci cascano. Cos'altro c'è da fare in aeroporto se non shopping? ;-)
--
Mike Tommasi - Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
filippo
2006-11-02 16:09:23 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Post by filippo
Non ti pare che questo, unito al fatto che la distribuzione che accede
ai duty-free ha via libera, falsi un po' il mercato? E per di piu' in un
senso punitivo di quelle realta' e prospettive economiche che sarebbero
in teoria oggetto di attenzioni e tutele nelle belle parole
programmatiche di tutte le politiche e regolamentazioni persino
europee?
A me sembra la riedizione di un pattern consueto: la scusa dell'ordine
pubblico invocata ciecamente (che ci vorrebbe ad ammetterle
esplicitamente nel bagaglio spedito, o da consegnarsi in un apposito
spazio sotto chiave all'equipaggio?) e che contribuisce a spianare
biodiversita', a fare "vittime civili".
Il duty free è fonte di profitto per gli aeroporti, ergo trovano tutte
le scuse buone...
Il mio punto e' proprio questo: sono davvero "buone" queste scuse?
Non ti/vi sembra che questo configuri una turbativa del libero mercato
degna di intervento?
Vilco
2006-11-03 09:48:59 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
E poi, chi ci crede che vendono senza duty? Loro abbassano il margine
per quei pochi che viaggiano oltremare (e che probabilmente non
possono importare vino senza pagare enormi tasse all'arrivo), intanto
gli altri ci cascano. Cos'altro c'è da fare in aeroporto se non
shopping? ;-)
In effetti nel lontano '95 vidi del parmigiano 18 mesi a 30000 lire al
chilo, fu illuminante. Nonostante i miei consigli in senso opposto, in quel
viaggio un amico compro' delle sigarette al duty free di Nuova Delhi, beh...
non vi dico quanto (infinitamente meno) costavano fuori dall'aeroporto, LOL!
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2006-11-01 21:12:54 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Post by filippo
Post by Mike Tommasi
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo...
nel bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa
tenere, ma ho paura che ghiacci con conseguente rottura della
bottiglia...invece nel bagaglio a mano probabilmente è classificato
come potenziale arma e nn te lo fanno portare... qualcuno ha gia
provato? mi da qualche aiuto?
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.
Not so, apparently. Mi sono visto rifiutare due bottiglie imballatissime
di Nobile di Montepulciano nel bagaglio registrato per il bagagliaio con
la motivazione che non e' pressurizzato.
Non ci capiscono una mazza, sono impiegati di contractor privati e
raccontano quello che vogliono, il bagagliaio va sottoposto alle stesse
presioni della cabina.
Quando hai detto che ti hanno rifiutato le bottiglie mi sono detto:
"sicuramente all'aeroporto di Firenze".... e infatti....
Non ho capito per quale motivo i dipendenti della SAF sono ottimi a
complicare le cose semplici...

Antonio. (reduce ormai da varie decine di litigi al Vespucci vuoi per
la dimensione della borsa, o perchè non rispondono al telefono, o
perchè semplicemente sono maleducati, o perchè...)


Anche oggi è un giorno meraviglioso!
www.filicaja.it
nb
2006-11-03 07:09:26 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Nessun problema, non si ghiaccia, dove mettono i bagagli hai la stessa
pressione che in cabina e una temperatura piu bassa ma non sotto zero.
E nemmeno tanto fredda...
Post by Mike Tommasi
La bottiglia rischia invece di rompersi quando viene buttata da un carrello a
un altro,
Non credo che imbarcherà la bottiglia da sola... :-DDDDDD
Post by Mike Tommasi
quindi bada a proteggere le bottiglie.
Ci sono scatole imbottite apposite... e anche imballi singoli.
Da tanti anni mi porto bottiglie da ogni parte del mondo (e porto anche
dall'Italia) e non ho mai avuto un problema. Per quelle che metto in
valigia se non mi bastano gli appositi imballi uso un metodo empirico
ma che funziona. Le infilo in un sacchetto di plastica che sigillo (non
si sa mai) e le avvolgo con la biancheria usata (ehm... però non lo
dico a quelli con cui poi bevo il vino...) per ammortizzare i colpi.
Post by Mike Tommasi
In cabina, bottiglie ormai proibite in molti aeroporti.
Non in molti... ma in tutti. E' passata la nuova normativa della
comunità europea sul trasporto di liquidi nel bagaglio a mano.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/aeroporti_sicurezza/Informativa.pdf
Dal 6 novembre sarà operativa.
Ci sono poi regole più rigide sui voli da/per gli USA e la GB...
Ma l'assurdo è che se acquisto al duty-free bottiglie in vetro ecc.ecc.
non mi rompono le palle. L'unica regola è che devo tenere il sacchetto
del duty-free sigillato... E mi sembra una minchiata. Lo chiudono con
un pezzo di nastro adesivo. Ho il sospetto che dietro ci sia la solita
lobby... o ci siano dei grandi pirla che quando fanno le norme non
sanno di cosa trattano.

ciao
nb che nel prossimo volo si porterà in cabina un tubetto di caramelle
mentos e chiederà una diet-coke alla hostess.
:-D
--
informazioni e links per viaggiare:
http://www.ihv.it/viaggi.htm
Schigi
2006-11-03 07:33:29 UTC
Permalink
Post by nb
le avvolgo con la biancheria usata (ehm... però non lo
dico a quelli con cui poi bevo il vino...) per ammortizzare i colpi.
Ecco spiegate le note selvatiche di quello Shiraz australiano....

Ciao.Schigi.


Ite, Missa est.
nb
2006-11-03 08:31:55 UTC
Permalink
Post by Schigi
Ecco spiegate le note selvatiche di quello Shiraz australiano....
Mi sarebbe piaciuto farti provare le strane note "muffate" del Noble
One infilato nelle scarpe...
:-D
Post by Schigi
Ite, Missa est.
Nunc est bibendum.
nb
--
informazioni e links per viaggiare:
http://www.ihv.it/viaggi.htm
Mike Tommasi
2006-11-03 10:56:59 UTC
Permalink
Post by Schigi
Ecco spiegate le note selvatiche di quello Shiraz australiano....
Mi sarebbe piaciuto farti provare le strane note "muffate" del Noble One
infilato nelle scarpe...
Ignoble rot
--
Mike Tommasi - Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
CB
2006-11-03 09:54:43 UTC
Permalink
Ciao, Nat, passavo di qua :-)
Post by nb
L'unica regola è che devo tenere il sacchetto
del duty-free sigillato... E mi sembra una minchiata.
Assolutamente minchiata, e con qualche complicazione..

..dei miei amici americani sono appena tornati dall'italia,
nessun problema con gli acquisti fatti a MXP al dutyfree
(vini). Una volta in USA pero' hanno cambiato vettore
passando da Delta ad una low-cost locale e questa
gli ha fatto problemi con il sacchettino (sigillato) proveniente
da Milano. Hanno dovuto comprare una nuova piccola valigia
ed imbarcare gli acquisti per quest'utlima l'ultima tratta.

Occore quindi tenere presente che gli acquisti al DF vanno
bene, ma se per qualche ragione faccio un secondo
check-in possono esserci problemi.

Nessun problema per altri vini (e grappe) debitamente
imballati nel bagaglio imbarcato fin dall'origine.

Ciao :-)

Corrado
Anna Maria
2006-11-03 21:28:41 UTC
Permalink
si sa mai) e le avvolgo con la biancheria usata (ehm... però non lo dico a
quelli con cui poi bevo il vino...) per ammortizzare i colpi.
lo facevo sempre con i salumi quando tornavo negli States: erano sotto
vuoto, infilati nelle scarpe di mio marito, tra i calzini e le mutande
usati.. era per stordire i cani. A Chicago c'erano sempre, meno male li
abbiamo sempre storditi bene!

Pare che chi è stato beccato sia finito in una lista nera!
filippo
2006-11-04 08:55:59 UTC
Permalink
Post by Anna Maria
"nb"
si sa mai) e le avvolgo con la biancheria usata (ehm... però non lo dico a
quelli con cui poi bevo il vino...) per ammortizzare i colpi.
lo facevo sempre con i salumi quando tornavo negli States: erano sotto
vuoto, infilati nelle scarpe di mio marito, tra i calzini e le mutande
usati.. era per stordire i cani. A Chicago c'erano sempre, meno male li
abbiamo sempre storditi bene!
Voi che siete assaggiatori/degustatori/annusatori dovreste sapere bene
come fare per azzerare le pituitarie..;-)

Anna Maria
2006-11-01 16:27:28 UTC
Permalink
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo... nel
bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa tenere, ma ho
paura che ghiacci con conseguente rottura della bottiglia...invece nel
bagaglio a mano probabilmente è classificato come potenziale arma e nn te
lo fanno portare... qualcuno ha gia provato? mi da qualche aiuto?
Anche se non ghiacciano nel vano bagagli, rischi comunque che si rompano
quando buttano giù le valigie in malo modo (sempre).

Dipende dal vino che comperi, e dai vestiti o quant'altro hai in valigia.
Io, personalmente, non rischierei.

A.M.
Mike Tommasi
2006-11-01 17:51:46 UTC
Permalink
Post by Anna Maria
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo... nel
bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa tenere, ma ho
paura che ghiacci con conseguente rottura della bottiglia...invece nel
bagaglio a mano probabilmente è classificato come potenziale arma e nn te
lo fanno portare... qualcuno ha gia provato? mi da qualche aiuto?
Anche se non ghiacciano nel vano bagagli, rischi comunque che si rompano
quando buttano giù le valigie in malo modo (sempre).
Oh che strano, c'è un'eco sulla linea...
--
Mike Tommasi - Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
filippo
2006-11-01 19:08:19 UTC
Permalink
Post by Troy McL
ho il problema di dover portare qualche bottiglia di vino in aereo... nel
bagaglio grosso da consegnare al check in suppongo si possa tenere, ma ho
paura che ghiacci con conseguente rottura della bottiglia...invece nel
bagaglio a mano probabilmente è classificato come potenziale arma e nn te lo
fanno portare... qualcuno ha gia provato? mi da qualche aiuto?
Probabilmente dipende dalla destinazione del volo.
Dove dovevi portarlo?
Continua a leggere su narkive:
Loading...