Discussione:
Concentratore, MCR, osmosi inversa ...
(troppo vecchio per rispondere)
danilo
2005-02-05 10:23:35 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

in qualche 3d è stato menzionato il concentratore . Ho fatto qualche ricerca
e ora chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore.

In maniera poi più esaustiva mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti
questi altri metodi per... 'concentrare' il vino hanno o possono avere ben
determinate influenze negative sul prodotto finale stesso.

Si era parlato anche di tannini in polvere, tempo fa, e alle mie email
indirizzate a produttori di tannini, AIS, aziende vitivinicole ecc ecc
rispose solo un azienda produttrice di tannini. Lo fece in maniera generica
e piuttosto 'marketing oriented' quindi stavolta parto da IHV che ... l'è
mej.

Salute!
Danilo
Alessio
2005-02-05 11:15:25 UTC
Permalink
Post by danilo
Ciao a tutti,
in qualche 3d è stato menzionato il concentratore . Ho fatto qualche ricerca
e ora chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore.
In maniera poi più esaustiva mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti
questi altri metodi per... 'concentrare' il vino hanno o possono avere ben
determinate influenze negative sul prodotto finale stesso.
Dipende con che metodo viene concentrato il mosto, o il vino.

Se uso un osmosi inversa nei mosti, praticamente viene tolta solo acqua e il
prodotto si concentra in zuccheri; il mosto ottenuto poi è uguale a un altro
mosto (fermenta come un altro mosto, diventa vino come un altro mosto), anzi
è uguale a un altro mosto dove viene aggiunto zucchero(lo si fa, penso, in
tutti i paesi meno che in Italia).

Se invece si fa una concentrazione a caldo usando un evaporatore( il mosto
viene investito da una colonna di vapore acqueo e quindi l'acqua contenuta
nel mosto evapora anche essa)il mosto sarà....beh insomma...(d'accordo che
l'evaporazione dell'acqua viene fatta sottovuoto qundi a t° più basse
rispetto a quei sistemi di dieci vent'anni fa, però...)

Interessante è invece la crioconcetrazione sempre del mosto, praticamente è
il metodo usato per gli Ice-wine.
e anche qui la qualità penso sia ottima perchè viene levata solo l'acqua.
In Italia c'è chi usa questo metodo per fare i passiti, ma non so sia
legale.
Post by danilo
Si era parlato anche di tannini in polvere, tempo fa, e alle mie email
indirizzate a produttori di tannini, AIS, aziende vitivinicole ecc ecc
rispose solo un azienda produttrice di tannini. Lo fece in maniera generica
e piuttosto 'marketing oriented' quindi stavolta parto da IHV che ... l'è
mej.
In my opinion
I tannini in polvere se usati bene non fanno male ne alla salute dell'uomo,
ne' al vino



CIAO
Post by danilo
Salute!
Danilo
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-05 14:02:11 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by danilo
In maniera poi più esaustiva mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti
questi altri metodi per... 'concentrare' il vino hanno o possono avere ben
determinate influenze negative sul prodotto finale stesso.
Dipende con che metodo viene concentrato il mosto, o il vino.
Se uso un osmosi inversa nei mosti, praticamente viene tolta solo acqua e il
prodotto si concentra in zuccheri; il mosto ottenuto poi è uguale a un altro
mosto (fermenta come un altro mosto, diventa vino come un altro mosto), anzi
è uguale a un altro mosto dove viene aggiunto zucchero(lo si fa, penso, in
tutti i paesi meno che in Italia).
Si!, No!, Beh... dipende.

Il discorso di Alessio è a parer mio teoricamente corretto ma non
prende in considerazione alcuni aspetti.

Se parliamo genericamente di MCR, troviamo che spessissimo il soggetto
produttore di mosto da concentrare è diverso dal soggetto
concentratore che a sua volta è diverso dall'utilizzatore del MCR.

Se io dovessi mandare una partita di mosto a concentrare (qualsiasi
sia il motivo per cui lo faccio) affinchè qualcuno ci faccia MCR che
poi rivende, certamente non manderò al concentratore il mio mosto
migliore.... Utilizzerò forse la mia migliore uva? Uhm... Con un
processo di concentrazione corretto si dovrebbe eliminare solo una
parte dell'acqua. Dunque tutto il resto -buono o cattivo che sia- mi
rimane dentro... E' da ricordare che l'uva è un frutto magnifico
quando è sano, ma quando non lo è fa veramente schifo... :-(

La più grande differenza tra aggiungere zucchero e aggiungere MCR ad
un mosto è che nel primo caso si aggiunge una sostanza di cui si
conosce esattamente (o quasi!) la composizione, nel secondo caso si
aggiunge una sostanza di cui si conosce solo una delle tante sue
componenti. Per esempio non sappiamo da che uva proviene. La
possibilità di aggiungere schiava ad un brunello è quantomeno
interessante. Non sappiamo, con MCR, la sanità delle uve utilizzate.
Aggiungere un mosto proveniente da uve vendemmiate "alla contadina"
(buttando l'uva indiscriminatamente su un carrello e poi pigiandola e
diraspandola magari qualche ora dopo) ad un mosto vendemmiato con
tutte le cure della buona pratica di vendemmia, è cosa che fa
accapponare la pelle. E' vero che le percentuali interessate sono
basse, ma comunque.......... Attualmente si tende a diminuire (o a non
usare come nel mio caso) l'uso di MCR. L'idea è che se un'annata/zona
produce un vino di gradazione più bassa del normale, il Cliente
dovrebbe apprezzare tale vino in quanto frutto di quell'annata/zona.
Il vino tende sempre di più, infatti, a non essere solo bevanda, ma ad
essere bevanda espressione di territorio/tempo.

Cosa diversa è se la cantina possiede un concentratore proprio. A quel
punto sarà l'amore del produttore per il proprio prodotto (e per il
proprio Cliente...) a fargli decidere cosa fare. Attualmente il costo
dei concentratori sta diminuendo e quindi un certo numero di grandi
nomi ne hanno comprato uno. Il rischio che un produttore utilizzi le
sue uve peggiori per "migliorare" il suo vino migliore è, a parer mio,
abbastanza basso, salvo casi di masochismo.

Si hanno notizie di corridoio che -benchè vietato- alcuni produttori
che posseggono un concentratore concentrino, leggermente, anche il
vino, in modo da dargli più corpo, alcol, colore etc. Sulla carta
funziona. Essendo però una pratica vietata non ho modo di dirti se i
vini sono riconoscibili. Si dice, ma anche qui siamo a livello di
pettegolezzo, che i vini che hanno subìto una leggera concentrazione
perdano di vivacità a prescidnere dal livello di acidità totale.
Mah......

Per quanto riguarda i tannini la mia opinione concorda con quella di
Alessio (se usati bene non fanno male nè all'uomo nè al vino). Con
alcuni amici si discuteva, piuttosto, se i tannini, se usati bene,
facessero bene all'uomo o al vino.... Comunque sono di utilizzo più
che comune ed in aumento.

Personalmente non sono mai riuscito a veramente distinguere vini che
in fermentazione hanno ricevuto tannini da quelli che non li hanno
ricevuti... Vero è che il vino è una realtà complessa e spesso le
differenze tra due vini (magari provenienti dalla stessa vigna e
vinificati in modo analogo) sono riconducibili a decine di fattori
diversi. Ed è vero anche che queste decine di fattori diversi sono
talvolta altri da quelli che ci vengono in mente...

Riguardo alla crioconcentrazione: non ne so (quasi) niente! qualcuno
mi illumina un po'?

Ant.



www.filicaja.it
Tobia 4:18 Panem tuum et vinum super sepulturam iusti constitue et noli ex eo manducare et bibere cum peccatoribus
Vilco
2005-02-05 21:10:00 UTC
Permalink
Stavo dormendo su un bancale di lambro quando il post di Antonio
Nardi-Dei da Filicaja Dotti mi desto'
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Si hanno notizie di corridoio che -benchè vietato- alcuni produttori
che posseggono un concentratore concentrino, leggermente, anche il
vino, in modo da dargli più corpo, alcol, colore etc. Sulla carta
funziona. Essendo però una pratica vietata non ho modo di dirti se i
vini sono riconoscibili. Si dice, ma anche qui siamo a livello di
pettegolezzo, che i vini che hanno subìto una leggera concentrazione
perdano di vivacità a prescidnere dal livello di acidità totale.
Mah......
C'e' chi dice che questi vini li riconosci per la compresenza di un
alto grado zuccherino accanto a un alto grado alcolico e una grande
acidita', peccato che questi siano quasi casi limite, quindi
probabilmente la maggioranza di queste frodi passa inosservata.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-06 13:28:02 UTC
Permalink
Post by Vilco
C'e' chi dice che questi vini li riconosci per la compresenza di un
alto grado zuccherino accanto a un alto grado alcolico e una grande
acidita', peccato che questi siano quasi casi limite, quindi
probabilmente la maggioranza di queste frodi passa inosservata.
Ah.... eh.... uh!

Intendi che concentrando tutto anche gli zuccheri residui si
concentrano e, naturalmente, anche l'acidità... uhm... e mentre
l'acidità si può poi fare scendere, non sono a conoscenza di metodi
per de-zuccherificare un vino...

Interessante... però, come appunto dici, per innalzare sensibilmente
gli zuccheri residui devi concentrare a palla! Vediamo un po'... se un
vino ha un paio di grammi di zuccheri residui tutto sembra normale...
se ne ha 4 tutto sembra meno normale anche se è non fuori del mondo.
Però per ottenere 4 grammi di zuccheri residui ne hai levata di acqua!

Interessante, comunque, interessante..


Ant.


Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.

www.filicaja.it
Alessio
2005-02-06 20:48:06 UTC
Permalink
Post by Vilco
C'e' chi dice che questi vini li riconosci per la compresenza di un
alto grado zuccherino accanto a un alto grado alcolico e una grande
acidita', peccato che questi siano quasi casi limite, quindi
probabilmente la maggioranza di queste frodi passa inosservata.
Eh si! Solamente casi limite. Anche perchè un vino che allo stesso tempo ha
alto : eth,ac. e zucch.
me sa che fa veramente schifo!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vilco
2005-02-06 20:49:42 UTC
Permalink
Stavo dormendo su un bancale di lambro quando il post di Alessio mi
desto'
Post by Alessio
Post by Vilco
C'e' chi dice che questi vini li riconosci per la compresenza di un
alto grado zuccherino accanto a un alto grado alcolico e una grande
acidita', peccato che questi siano quasi casi limite, quindi
probabilmente la maggioranza di queste frodi passa inosservata.
Eh si! Solamente casi limite. Anche perchè un vino che allo stesso
tempo ha alto : eth,ac. e zucch.
me sa che fa veramente schifo!!
Non e' detto, anzi. Equilibrio.
--
Vilco
Think pink, drink rose'
Mike Tommasi
2005-02-07 08:55:50 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by Vilco
C'e' chi dice che questi vini li riconosci per la compresenza di un
alto grado zuccherino accanto a un alto grado alcolico e una grande
acidita', peccato che questi siano quasi casi limite, quindi
probabilmente la maggioranza di queste frodi passa inosservata.
Eh si! Solamente casi limite. Anche perchè un vino che allo stesso tempo ha
alto : eth,ac. e zucch.
me sa che fa veramente schifo!!
Pero' fa impressione ai selezionatori delle riviste che danno punti...



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Alessio
2005-02-07 17:21:11 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Pero' fa impressione ai selezionatori delle riviste che danno punti...
.... allora rimango nel dubbio:
IO QUELLE RIVISTE NON LE LEGGO....

:-)


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
danilo
2005-02-07 17:27:24 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by Mike Tommasi
Pero' fa impressione ai selezionatori delle riviste che danno punti...
IO QUELLE RIVISTE NON LE LEGGO....
... io sono abbastanza impressionato dalle cose che si son dette in questo
3d. Beata innocenza !

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio
2005-02-07 17:44:47 UTC
Permalink
Post by danilo
... io sono abbastanza impressionato dalle cose che si son dette in questo
3d. Beata innocenza !
Vabbeh, l'hai tirato fuori tu il discorso.... :)
Io non sono meravigliato, ma forse perchè sono cose che già sapevo.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio
2005-02-07 17:49:02 UTC
Permalink
Post by Alessio
Vabbeh, l'hai tirato fuori tu il discorso.... :)
Io non sono meravigliato, ma forse perchè sono cose che già sapevo.
E' ovvio che chi ha il concentratore , lo usa sui mosti, ma il passo per
usarlo sui vini è molto, ma molto piccolo.
Da come ha detto Mike invece, mi fa ridere che in Francia il concentratore
e' illegale sia su mosti che su vini, ma
viene ammesso ad uso "sperimentale"..

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-07 21:41:31 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Post by Alessio
Eh si! Solamente casi limite. Anche perchè un vino che allo stesso tempo ha
alto : eth,ac. e zucch.
me sa che fa veramente schifo!!
Pero' fa impressione ai selezionatori delle riviste che danno punti...
Quella di Mike sembra una battuta ma è tragicamente la realtà...

Vabbè... aspettiamo... cambierà anche questo.

A.


Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.

www.filicaja.it
Mike Tommasi
2005-02-07 21:54:40 UTC
Permalink
On Mon, 07 Feb 2005 21:41:31 GMT, Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Mike Tommasi
Post by Alessio
Eh si! Solamente casi limite. Anche perchè un vino che allo stesso tempo ha
alto : eth,ac. e zucch.
me sa che fa veramente schifo!!
Pero' fa impressione ai selezionatori delle riviste che danno punti...
Quella di Mike sembra una battuta ma è tragicamente la realtà...
Vabbè... aspettiamo... cambierà anche questo.
Non era una battuta purtroppo ....

Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Mike Tommasi
2005-02-05 15:07:10 UTC
Permalink
On Sat, 05 Feb 2005 10:23:35 GMT, "danilo"
Post by danilo
Ciao a tutti,
in qualche 3d è stato menzionato il concentratore . Ho fatto qualche ricerca
e ora chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore.
In maniera poi più esaustiva mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti
questi altri metodi per... 'concentrare' il vino hanno o possono avere ben
determinate influenze negative sul prodotto finale stesso.
L'uso controllato ed eccezionale di MCR o zucchero nei climi caldi, o
di acidificanti nei climi piu nordici, e' una tecnica di miglioramento
dei vini in annate difficili. Un grande vino non ha bisogno di questi
trattamenti.

L'abuso di MCR o zucchero o acidificante e' invece una pratica
largamente diffusa, una forma di frode che si puo rivelare usando
tecniche come la risonanza magnetica nucleare. Ma fortunatamente, ora
si puo ricorrere a un metodo molto piu economico.

Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE. Ma visto che il concentratore
non lascia tracce (neanche con la NMR lo puoi scovare), e' diventato
uno strumento diffusissimo, migliaia di questi aggeggi vengono usati
anche nelle grandi DOC e AOC, anche da aziende di grande reputazione
(per esempio le condizioni a Bordeaux e in Borgogna non sono sempre
ideali per fare vino...). Sono compatti e si prestano ad essere
montati su furgoni che passano per l'azienda, fanno il loro lavoro e
spariscono.





Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
danilo
2005-02-05 15:31:21 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
L'uso controllato ed eccezionale di MCR o zucchero nei climi caldi, o
di acidificanti nei climi piu nordici, e' una tecnica di miglioramento
dei vini in annate difficili.
Mi sarei aspettato il contrario. Comunque grazie a tutti e tre per queste
risposte, veramente interessanti !! L'ipotesi del concentratore per passiti
mi era pure balenata ... come possibile scorciatoia furbetta.

Una sola precisazione sul tannino: è vero che le correzioni sono ammesse e,
anche personalmente, non mi fa inviperire sapere che un vino, magari
economico, ha ricevuto questo trattamento. Non credo nemmeno possano essere
dannosi alla salute.
Certo è che ho visto dai siti delle aziende che i tannini in polvere li
producono diversi tannini 'aromatizzati' al gusto di scheggia di quercia
piuttosto che di ghianda sarda o acero canadese che ... mi lasciano
perplesso: lì, la sofisticazione non è a un passo?

Ciao

D.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-05 15:51:38 UTC
Permalink
Post by danilo
Certo è che ho visto dai siti delle aziende che i tannini in polvere li
producono diversi tannini 'aromatizzati' al gusto di scheggia di quercia
piuttosto che di ghianda sarda o acero canadese che ... mi lasciano
perplesso: lì, la sofisticazione non è a un passo?
Mah... si potrebbe provare a vinificare due vasche provenienti dallo
stesso identico mosto, una con aggiunta di tannini versione "scheggia
di quercia" ed una con aggiunta di tannini "ghianda sarda"... temo che
probabilmente troveremo differenze tra i due vini (come sempre e
comunque succede), ma non quelle dovute ai tannini...

Se qualcuno mi presta qualche recipiente piccolo (5, 10, 15 Hl.), per
la vendemmia 2005 si potrebbe fare anche un vero e proprio
esperimento...

A.


www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
Luk
2005-02-05 17:35:08 UTC
Permalink
"Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti"
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Se qualcuno mi presta qualche recipiente piccolo (5, 10, 15 Hl.), per
la vendemmia 2005 si potrebbe fare anche un vero e proprio
esperimento...
A.
A proposito di esperimenti, come va l'idromele? Hai trovato la botte di
noce? Vieni al raduno?

Luk
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-05 19:50:48 UTC
Permalink
Post by Luk
A proposito di esperimenti, come va l'idromele? Hai trovato la botte di
noce? Vieni al raduno?
Allora... per il momento abbiamo deciso di fare l'idromele in una
barrique di Quercus Alba di provenienza cilena (Tonelerìa Nacional è
il produttore... abbiamo optato per una barriques della linea Mistral,
tostatura media "al cuore").

I norvegesi hanno deciso che la barrique non poteva stare su di un
mero portabarriques ed hanno costruito una sorta di basamento con
pietre di varie forme e misura... in effetti il tocco è molto
scandinavo.

Stiamo racimolando 70 Kg. di miele millefiori (per iniziare... poi
vediamo) che provenga tutto da apicoltori della zona, onesti, che non
usino "trucchi" e che abbiano le api distanti da produzioni intensive
e da strade di grande comunicazione (è vero, le api vanno anche molto
lontano... però...)

Abbiamo degustato varie acque minerali (l'acqua del rubinetto
l'abbiamo immediatamente scartata perchè schifosa, piena di cloro e
con un livello di durezza di 40 gradi francesi... non esattamente un
acqua scandinava!) e abbiamo scelto la Alpi Cozie che ci è sembrata la
più neutra di tutte e quella con il minor residuo fisso.

Il raduno non ho capito in che zona d'Italia è, sempre che sia in
Italia. Temo di non poter venire perchè siamo tutti in fibrillazione
per i preparativi per il Prowein a Duesseldorf. Peccato, un fine
settimana di spensieratezza è sempre una bella cosa!

Appena "facciamo" qualcosa di concreto con l'idromele lo metto on-line
da qualche parte...

A.


www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
schigi
2005-02-05 21:51:31 UTC
Permalink
On Sat, 05 Feb 2005 19:50:48 GMT, Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Il raduno non ho capito in che zona d'Italia è, sempre che sia in
Italia. Temo di non poter venire perchè siamo tutti in fibrillazione
per i preparativi per il Prowein a Duesseldorf. Peccato, un fine
settimana di spensieratezza è sempre una bella cosa!
Bè dai, dopo un mese di sci qualche settimana di lavoro non ti
ucciderà...

Ciao.Schigi.
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-05 16:02:45 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE.
Fermo... è illegale sui vini!

Sui mosti è LEGALE!, previa comunicazione all'Ispettorato Repressione
Frodi. Il fatto è che sui mosti un concentratore ad osmosi inversa può
avere delle difficoltà. Il mosto deve essere chiarificato, defecato...
quindi devi usare una grande quantità di enzimi etc.... Con i mosti
rossi diventa veramente qualcosa di difficile. Da lì proviene
l'eventuale illegalità... è molto più facile e sicuro utilizzarlo con
i vini...

A.


www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
Mike Tommasi
2005-02-05 16:15:30 UTC
Permalink
On Sat, 05 Feb 2005 16:02:45 GMT, Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Mike Tommasi
Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE.
Fermo... è illegale sui vini!
Sui mosti è LEGALE!, previa comunicazione all'Ispettorato Repressione
Frodi. Il fatto è che sui mosti un concentratore ad osmosi inversa può
avere delle difficoltà. Il mosto deve essere chiarificato, defecato...
quindi devi usare una grande quantità di enzimi etc.... Con i mosti
rossi diventa veramente qualcosa di difficile. Da lì proviene
l'eventuale illegalità... è molto più facile e sicuro utilizzarlo con
i vini...
Interessante, in Francia e' illegale sia su most iche su vini, ma
viene ammesso ad uso "speimentale", senza troppo qualificare cosa
voglia dire... un po' come la caccia alle balene per scopi
"scientifici": boh!

Saluti



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Alessio
2005-02-05 16:33:56 UTC
Permalink
Il 05 Feb 2005, 17:02, Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Mike Tommasi
Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE.
Fermo... è illegale sui vini!
Eh! infatti sennò come lo produci l'MCR, ancora con l'evaporatore?
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Sui mosti è LEGALE!, previa comunicazione all'Ispettorato Repressione
Frodi. Il fatto è che sui mosti un concentratore ad osmosi inversa può
avere delle difficoltà. Il mosto deve essere chiarificato, defecato...
quindi devi usare una grande quantità di enzimi etc
Con i mosti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
rossi diventa veramente qualcosa di difficile. Da lì proviene
l'eventuale illegalità... è molto più facile e sicuro utilizzarlo con
i vini...
Ma se fai l'osmosi inversa nei vini, non elimini anche l'alcool?? esempio
per fare le birre analcoliche usano l'osmosi inversa..
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
A.
www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti,
non darne invece ai peccatori
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio
2005-02-05 16:48:48 UTC
Permalink
Post by Alessio
Ma se fai l'osmosi inversa nei vini, non elimini anche l'alcool?? esempio
per fare le birre analcoliche usano l'osmosi inversa..
--------------------------------
Ma che cazzo dico???? la febbre rincoglionisce...

per non far passare l'alcool userai delle membrane con pori più piccoli
della molecola dell'alcool




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-05 19:53:21 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by Alessio
Ma se fai l'osmosi inversa nei vini, non elimini anche l'alcool?? esempio
per fare le birre analcoliche usano l'osmosi inversa..
--------------------------------
Ma che cazzo dico???? la febbre rincoglionisce...
per non far passare l'alcool userai delle membrane con pori più piccoli
della molecola dell'alcool
Non ne ho idea. So che tra le pratiche illegali che si dice avvengano
nel buio di alcune cantine famose c'è anche l'eliminazione dell'acido
acetico da vini eventualmente inaciditi...

Prendi la notizia con ogni beneficio di inventario perchè:

a) Non ho idea di come funzioni l'osmosi inversa
b) Di pettegolezzi ce ne sono tanti in giro...

A.

www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
schigi
2005-02-05 22:04:44 UTC
Permalink
On Sat, 05 Feb 2005 19:53:21 GMT, Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
Qui saremmo tutti a secco...comunque io mi tocco.

Ciao.Schigi.
romanob
2005-02-06 10:20:09 UTC
Permalink
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Non ne ho idea. So che tra le pratiche illegali che si dice avvengano
nel buio di alcune cantine famose c'è anche l'eliminazione dell'acido
acetico da vini eventualmente inaciditi...
Chiaccherata informale, ai margini di una festa, con un *tecnico* di una
azienda mondiale importante nel settore enologico. Quei "tipi" che sono
sempre in viaggio per il mondo a visitare o contattare clienti.
Osmosi inversa, me ne ha parlato lungamente, dovrei cercare le note in
archivio, ma ricordo alcune cose.
Si applica su mosti o su vino, puoi fare una raccolta anticipata delle uve
ed ottenere un vino con una bella acidità, poi concentri ed ottieni anche un
buon titolo alcolometrico da questo ad ottenere un prodotto eccellente ne
passa. Diventa più interessante il discorso dell'acido acetico, perchè da un
vino che rischia la consegna agli acetifici a prezzi irrisori, ( valori sup.
1,1 g/l vanno agli acetifici ) recuperi un prodotto commerciale.
Tecnicamente facile da eseguire ed economicamente qalido il risultato.

Sopra si parla di concentrati.
Nell'isola di Srylanca c'è o c'era un italiano, (visto gli eventi), che
importava concentrati in navi cisterna e poi imbottigliava sul posto.
Loro, come ditta, gli avevano realizzato la linea di imbottigliamento!


Ciao Romano
pocciolo
2005-02-12 21:59:26 UTC
Permalink
Post by danilo
Ciao a tutti,
in qualche 3d è stato menzionato il concentratore . Ho fatto qualche ricerca
MA PERCHE NON BEVETE E STATE ZITTI INVECE DI PARLARE DI COSE CHE NON
CONOSCETE.

Bevete quello che vi piace e non fate i falsi inquisitori, cercando di
capire quello che succede. Poi di produttori "Crociati" , proprio non ce
n'e' di bisogno .


Pocciolo
Alessio
2005-02-13 03:57:09 UTC
Permalink
Post by pocciolo
MA PERCHE NON BEVETE E STATE ZITTI INVECE DI PARLARE DI COSE CHE NON
CONOSCETE.
Bevete quello che vi piace e non fate i falsi inquisitori, cercando di
capire quello che succede. Poi di produttori "Crociati" , proprio non ce
n'e' di bisogno .
Pocciolo
Grande!!!!!!!
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pocciolo
2005-02-13 10:30:44 UTC
Permalink
"Alessio" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...
[CUT]
Post by Alessio
Grande!!!!!!!
Io saro' anche grande ma quando leggo :

".............chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore......"


Non e' non tener conto della qualità intrinseca del prodotto in questione,
ma voler, infine fare del falso moralismo !

oppure chi dice :

"Se io dovessi mandare una partita di mosto a concentrare (qualsiasi
sia il motivo per cui lo faccio) affinchè qualcuno ci faccia MCR che
poi rivende, certamente non manderò al concentratore il mio mosto
migliore.... "

Forse no sa che quella "R" in fondo a MCR sta per RETTIFICATO e si parla
alla fine di zucchero d'uva quindi la qualita di partenza del prodotto
iniziale , fondamentalmente non ce ne frega niente, semmai la resa economica
è sconveniente se gli zuccheriiniziali sono molto bassi .

O ancora :

"Personalmente non sono mai riuscito a veramente distinguere vini che
in fermentazione hanno ricevuto tannini da quelli che non li hanno
ricevuti... "

Forse doveva guardare il colore e soprattutto la tonalita' visto che i
tannini in vinificazione si usano per stabilizzare le molecole coloranti
rendendole meno precipitabili.

aggiungo :

"Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE."

Ma come strettamente illegale!!!!!!! Vai a rileggerti la legislazione
va.......

Potrei icontinuare all'infinito con questo 3d , ma e' meglio non proseguire.
Non ci sono le basi tecniche e legislative per proseguire.
Vi dico comunque che tutti i giorni sul mercato, ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore , vincono
primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo NG.

Lascio a voi le conclusioni

Pocciolo
Mike Tommasi
2005-02-13 11:30:44 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2005 10:30:44 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
"Se io dovessi mandare una partita di mosto a concentrare (qualsiasi
sia il motivo per cui lo faccio) affinchè qualcuno ci faccia MCR che
poi rivende, certamente non manderò al concentratore il mio mosto
migliore.... "
Forse no sa che quella "R" in fondo a MCR sta per RETTIFICATO e si parla
alla fine di zucchero d'uva quindi la qualita di partenza del prodotto
iniziale , fondamentalmente non ce ne frega niente, semmai la resa economica
è sconveniente se gli zuccheriiniziali sono molto bassi .
Qui certo hai ragione, MCR = zucchero puro
Post by pocciolo
"Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE."
Ma come strettamente illegale!!!!!!! Vai a rileggerti la legislazione
va.......
Tranquillo che la legislazione ormai e' a livello europeo, son
direttive che specificano tutti i trattamenti ammesi. E l'osmosi
inversa non e' nella lista. Quanto alle leggi nazionali, in Francia e'
illegale, salvo per scopi di sperimentazione (quindi vino non
vendibile). In Italia, mi dirai tu visto che la sai lunga.
Post by pocciolo
Potrei icontinuare all'infinito con questo 3d , ma e' meglio non proseguire.
Non ci sono le basi tecniche e legislative per proseguire.
Tu arrivi all'ultimo momento e mandi tutto all'aria. Bene, ma forse se
prendi un tono meno aggressivo riusciamo anche a discuterne (il NG
esiste per questo scopo).
Post by pocciolo
Vi dico comunque che tutti i giorni sul mercato, ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore , vincono
primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo NG.
Sono al 100% d'accordo. Ma questo non cambia il discorso. Che ci siano
"crociati" che vogliono cambiare un pochino le cose (penso alla
manifestazione, "fieretta" direbbe Alemanno, del 10-11 aprile alla
Villa Favorita, questa volta organizzata da Maule e altri viticoltori
e non piu' dall'omnipresente Gargano!), perche' no? Se non difendono
loro i valori del vino fatto solo con uva e tanto lavoro, non saranno
certo quelli che fanno i vini da concorso della costa Toscana, i vini
da palestra che fanno impressione ai giornalisti.



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
pocciolo
2005-02-13 12:10:37 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
On Sun, 13 Feb 2005 10:30:44 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
"Se io dovessi mandare una partita di mosto a concentrare (qualsiasi
sia il motivo per cui lo faccio) affinchè qualcuno ci faccia MCR che
poi rivende, certamente non manderò al concentratore il mio mosto
migliore.... "
Forse no sa che quella "R" in fondo a MCR sta per RETTIFICATO e si parla
alla fine di zucchero d'uva quindi la qualita di partenza del prodotto
iniziale , fondamentalmente non ce ne frega niente, semmai la resa economica
è sconveniente se gli zuccheriiniziali sono molto bassi .
Qui certo hai ragione, MCR = zucchero puro
Post by pocciolo
"Il concentratore permette di concentrare un mosto che manca di
zucchero, senza aggiungere MCR o zucchero. Concentra tutto, anche i
difetti... Ed e' strettamente ILLEGALE."
Ma come strettamente illegale!!!!!!! Vai a rileggerti la legislazione
va.......
Tranquillo che la legislazione ormai e' a livello europeo, son
direttive che specificano tutti i trattamenti ammesi. E l'osmosi
inversa non e' nella lista. Quanto alle leggi nazionali, in Francia e'
illegale, salvo per scopi di sperimentazione (quindi vino non
vendibile). In Italia, mi dirai tu visto che la sai lunga.
No caro Mike, leggi quello che hai scritto .....e qui dove mi arrabbio si
butta tutto nel calderone e non ci siamo :
mi di ci ........."Il concentratore permette di concentrare un mosto che
manca di
zucchero " e il concentratore a sottovuoto o il concentratore normale , per
la concentrazione dei mosti non e' certo illegale, se vuoi parlare
d'illegale specifica osmosi iinversa, nanofiltrazione !! Giusto?
Altrimenti quando qualche lettore visitando cantine passa davanti alla sal
in cui c'e' scritto CONCENTRATORE viene subito additato come sofisticatore
(e sai quanti visitatori ho ripreso per le orecchie perche con fare saccente
parlavano oa vanvera.
Post by Mike Tommasi
Post by pocciolo
Potrei icontinuare all'infinito con questo 3d , ma e' meglio non proseguire.
Non ci sono le basi tecniche e legislative per proseguire.
Tu arrivi all'ultimo momento e mandi tutto all'aria. Bene, ma forse se
prendi un tono meno aggressivo riusciamo anche a discuterne (il NG
esiste per questo scopo).
E qui hai ragione chiedo scusa ma se esageriamo.......;-)
Post by Mike Tommasi
Post by pocciolo
Vi dico comunque che tutti i giorni sul mercato, ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore , vincono
primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo NG.
Sono al 100% d'accordo. Ma questo non cambia il discorso. Che ci siano
"crociati" che vogliono cambiare un pochino le cose (penso alla
manifestazione, "fieretta" direbbe Alemanno, del 10-11 aprile alla
Villa Favorita, questa volta organizzata da Maule e altri viticoltori
e non piu' dall'omnipresente Gargano!), perche' no? Se non difendono
loro i valori del vino fatto solo con uva e tanto lavoro, non saranno
certo quelli che fanno i vini da concorso della costa Toscana, i vini
da palestra che fanno impressione ai giornalisti.
Ma scusa che c'entra.....? Ogni produttore deve portare alta la sua bandiera
della qualita' , mica dire " io non faccio , i aborrisco certe pratiche, ci
sono quelli ...che fanno ..quelli che dicono ..." poi vorrei vedere il 2002
come hanno fatto a portarlo in cantina . e renderlo abbastanza
commerciabile.

Il mio succo del discorso e' :
avete assaggiato un vino, com'era?Vi è piaciuto? Lo ricomprerette? bene
parliamone , ma dal dire che voglio sapere come si ricosce un vino passato
per l'osmosi per poi fare che cosa ?Additarlo con gli amici o per vantarsi
in sede di corsi o degustazioni ? Dai ......di annunci sensionalistici la
stampa enologica e' piena .
Ti Torna?

Pocciolo
Post by Mike Tommasi
Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Mike Tommasi
2005-02-13 14:12:25 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2005 12:10:37 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
il concentratore a sottovuoto o il concentratore normale , per
la concentrazione dei mosti non e' certo illegale, se vuoi parlare
d'illegale specifica osmosi iinversa, nanofiltrazione !! Giusto?
Io parlavo di quello. Che non e' legale.
Post by pocciolo
Altrimenti quando qualche lettore visitando cantine passa davanti alla sal
in cui c'e' scritto CONCENTRATORE viene subito additato come sofisticatore
(e sai quanti visitatori ho ripreso per le orecchie perche con fare saccente
parlavano oa vanvera.
Non so do che concentratore di mosti stai parlando. Spiega. Perche non
vedo che tipo di concentratore possa essere legale per produrre VINO.
Non quello sottovuoto, non quello a freddo.

Qui da noi non puoi cambiare il vino, non puoi aggiungere acqua se e'
troppo forte in alcool, e non puo arricchirlo salvo deroghe
eccezionali. Non esiste un concentratore di mosto LEGALE.

Esiste comunque molto vino fatto illegalmente.

Nel Midi per esempio anni fa si usava buttare tanto ghiaccio nel
mosto, con la scusa che si doveva mantenere la temperatura a un certo
livello. E intanto tutto quel mosto a 15 gradi potenziali dava tanti
litri supplementari di vino a 12...
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
Tu arrivi all'ultimo momento e mandi tutto all'aria. Bene, ma forse se
prendi un tono meno aggressivo riusciamo anche a discuterne (il NG
esiste per questo scopo).
E qui hai ragione chiedo scusa ma se esageriamo.......;-)
OK
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
Sono al 100% d'accordo. Ma questo non cambia il discorso. Che ci siano
"crociati" che vogliono cambiare un pochino le cose (penso alla
manifestazione, "fieretta" direbbe Alemanno, del 10-11 aprile alla
Villa Favorita, questa volta organizzata da Maule e altri viticoltori
e non piu' dall'omnipresente Gargano!), perche' no? Se non difendono
loro i valori del vino fatto solo con uva e tanto lavoro, non saranno
certo quelli che fanno i vini da concorso della costa Toscana, i vini
da palestra che fanno impressione ai giornalisti.
Ma scusa che c'entra.....? Ogni produttore deve portare alta la sua bandiera
della qualita' , mica dire " io non faccio , i aborrisco certe pratiche, ci
sono quelli ...che fanno ..quelli che dicono ..." poi vorrei vedere il 2002
come hanno fatto a portarlo in cantina . e renderlo abbastanza
commerciabile.
Mi pare che se un'annata eccezionalmente difficile necessita di essere
"corretta", questo andrebbe dichiarato chiaramente in etichetta,
moralmente intendo. Anche perche c'e chi rifiuta di intervenire in
maniera violenta e tenta di fare con la materia prima disponibile,
magari selezionando e riducendo la produzione, ma senza ricorrere a
sofisticazioni. E' anche questione di cultura del consumatore, ma sono
ancora pochi a capire che e' meglio accettare che ci sono annate
leggere da bere giovani, e annate che meritano un po' di tempo in
cantina, invece di aspettarsi sempre lo stesso vino ogni anno.
Post by pocciolo
avete assaggiato un vino, com'era?Vi è piaciuto? Lo ricomprerette? bene
parliamone , ma dal dire che voglio sapere come si ricosce un vino passato
per l'osmosi per poi fare che cosa ?Additarlo con gli amici o per vantarsi
in sede di corsi o degustazioni ? Dai ......di annunci sensionalistici la
stampa enologica e' piena .
Ti Torna?
Attento perche con quell'argomento saremmo gia' tutti passati alla
Coca Cola e di vino non se ne parlerrebe piu ;-)

Mi speghi come sia possibile che certe grosse DOC producano
praticamente la stessa quantita e qualita di vino anche in annate
schifose? Vuoi dirmi che tutto e' stato fatto in regola? Che il vino
e' 100% uva della zona senza zuccheri o acidi "esogeni"? Che non ci
sono stati scambi "amichevoli" con qualche DOC (o AOC o chissa' che)
di regione meno sfortunata? Per carita, non annunciamo cose
sensazionaliste, eh? Ormai la sofisticazione e' talmente banalizzata
che non fa piu' sensazione.

Che alcuni ai questi vini possano piacere, OK, ma anche la Coca Cola
piace.

Con i consumi che diminuiscono, e il settore in crisi, mi pare che una
ridefinizione del vino come prodotto di una certa purezza e libero da
sofisticazioni sia una cosa positiva. Produrre meno ma buono. Almeno
garantire che sia libero da aggiunte di zucchero o MCR o acido, e non
sottoposto ad arricchimento artificiale; che sia uva della zona
vinificata in maniera onesta. Poi il resto puo' essere lasciato alle
decisioni del produttore (lieviti, filtri, ecc.). Altrimenti, se il
vino viene fatto con canna da zucchero, barbabietole, uve da tavola
del sud e altre porcherie, meglio mettere la lista degli ingredienti,
come su TUTTE le altre bevande.

Ciao



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
pocciolo
2005-02-13 16:24:19 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
On Sun, 13 Feb 2005 12:10:37 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
il concentratore a sottovuoto o il concentratore normale , per
la concentrazione dei mosti non e' certo illegale, se vuoi parlare
d'illegale specifica osmosi iinversa, nanofiltrazione !! Giusto?
Io parlavo di quello. Che non e' legale.
In italia, non essendo permesso lo zuccheraggio se lo comunichi
anticipatamente alla repressione frodi puoi concentrare come se tu
effettuassi un normale arricchimento.
Post by Mike Tommasi
Non so do che concentratore di mosti stai parlando. Spiega. Perche non
vedo che tipo di concentratore possa essere legale per produrre VINO.
Non quello sottovuoto, non quello a freddo.
Proprio quelli .
Post by Mike Tommasi
Qui da noi non puoi cambiare il vino, non puoi aggiungere acqua se e'
troppo forte in alcool, e non puo arricchirlo salvo deroghe
eccezionali. Non esiste un concentratore di mosto LEGALE.
Anche da noi
Post by Mike Tommasi
Esiste comunque molto vino fatto illegalmente.
Anche da noi
Post by Mike Tommasi
Nel Midi per esempio anni fa si usava buttare tanto ghiaccio nel
mosto, con la scusa che si doveva mantenere la temperatura a un certo
livello. E intanto tutto quel mosto a 15 gradi potenziali dava tanti
litri supplementari di vino a 12...
Molti anni fa ......ora c'e' la RMN elo vedi che acqua contiene
Post by Mike Tommasi
Post by pocciolo
sono quelli ...che fanno ..quelli che dicono ..." poi vorrei vedere il 2002
come hanno fatto a portarlo in cantina . e renderlo abbastanza
commerciabile.
Mi pare che se un'annata eccezionalmente difficile necessita di essere
"corretta", questo andrebbe dichiarato chiaramente in etichetta,
moralmente intendo.
Prova a dichiarareuna cosa del genere ...poi discuti con i furbi che lo
fanno e non lo dichiarano ete, povero paladino, passi da sofisticatore.

Evitiamo di scrivere cose che poi solo pochi consumatori possono capire.
Post by Mike Tommasi
magari selezionando e riducendo la produzione, ma senza ricorrere a
sofisticazioni. E' anche questione di cultura del consumatore, ma sono
ancora pochi a capire che e' meglio accettare che ci sono annate
leggere da bere giovani, e annate che meritano un po' di tempo in
cantina, invece di aspettarsi sempre lo stesso vino ogni anno.
Spiegalo alle guide
Post by Mike Tommasi
Attento perche con quell'argomento saremmo gia' tutti passati alla
Coca Cola e di vino non se ne parlerrebe piu ;-)
Mi speghi come sia possibile che certe grosse DOC producano
praticamente la stessa quantita e qualita di vino anche in annate
schifose? Vuoi dirmi che tutto e' stato fatto in regola? Che il vino
e' 100% uva della zona senza zuccheri o acidi "esogeni"? Che non ci
sono stati scambi "amichevoli" con qualche DOC (o AOC o chissa' che)
di regione meno sfortunata? Per carita, non annunciamo cose
sensazionaliste, eh? Ormai la sofisticazione e' talmente banalizzata
che non fa piu' sensazione.
Si ma da noi e' sofisticazione, nel resto del mondo e' prassi, vai a farti
un giro in cantine Australiane o a Napa.
Però qui se uno usa i chips sei finito, là sei tosto. Forse i vini sono meno
buoni , hanno vinto meno premi, sono meno apprezzati ?
Diciamo che anche una buona parte di prodotti che spesso sono sulla bocca o
sulle dita della tastiera degli amatori evoluti, non sono proprio delle
chicche enologiche.
Post by Mike Tommasi
Con i consumi che diminuiscono,
non ho dati aggiornati ma i consumi sono stabili , sono aumentate le
etichette, sai quanti industrialotti, con in mano i soldi della borsa che
andava male , o lo scudo fiscale hanno deciso di farsi la fattoria dicendo
".....che ci vuole prendo ilmiglior enologo in giro, e poi vendo le
bottiglie a 30 euro " e come minimo nel mio piccolo ne conoscoo una
quindicina.
Post by Mike Tommasi
e il settore in crisi, mi pare che una
il settore e' in crisi perche' mancano i soldi, e il vino (parlo delle
bottiglie di un certo pregio) costano troppo ed è il primo bene ad essere
tagliato.
Post by Mike Tommasi
ridefinizione del vino come prodotto di una certa purezza e libero da
sofisticazioni sia una cosa positiva. Produrre meno ma buono. Almeno
garantire che sia libero da aggiunte di zucchero o MCR o acido, e non
sottoposto ad arricchimento artificiale; che sia uva della zona
vinificata in maniera onesta. Poi il resto puo' essere lasciato alle
decisioni del produttore (lieviti, filtri, ecc.). Altrimenti, se il
vino viene fatto con canna da zucchero, barbabietole, uve da tavola
del sud e altre porcherie, meglio mettere la lista degli ingredienti,
come su TUTTE le altre bevande.
Bellissimo ma leggi sopra dove dicevo della scritta in etichetta.
Post by Mike Tommasi
Ciao
Ciao mon ami.
Mike Tommasi
2005-02-13 17:18:12 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2005 16:24:19 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
Nel Midi per esempio anni fa si usava buttare tanto ghiaccio nel
mosto, con la scusa che si doveva mantenere la temperatura a un certo
livello. E intanto tutto quel mosto a 15 gradi potenziali dava tanti
litri supplementari di vino a 12...
Molti anni fa ......ora c'e' la RMN elo vedi che acqua contiene
Esatto, ma con la RMN non vedi l'osmosi inversa
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
Mi pare che se un'annata eccezionalmente difficile necessita di essere
"corretta", questo andrebbe dichiarato chiaramente in etichetta,
moralmente intendo.
Prova a dichiarareuna cosa del genere ...poi discuti con i furbi che lo
fanno e non lo dichiarano ete, povero paladino, passi da sofisticatore.
Evitiamo di scrivere cose che poi solo pochi consumatori possono capire.
Siamo su un NG che comprende benissimo. Quanto al consumatore medio,
anche lui deve essere "formato" e poi informato.
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
magari selezionando e riducendo la produzione, ma senza ricorrere a
sofisticazioni. E' anche questione di cultura del consumatore, ma sono
ancora pochi a capire che e' meglio accettare che ci sono annate
leggere da bere giovani, e annate che meritano un po' di tempo in
cantina, invece di aspettarsi sempre lo stesso vino ogni anno.
Spiegalo alle guide
Vedi sopra. Le guide evolveranno anche loro, una volta che il
consumatore sara al corrente dell'attuale complicita tra produttori e
guide.
Post by pocciolo
Post by Mike Tommasi
Attento perche con quell'argomento saremmo gia' tutti passati alla
Coca Cola e di vino non se ne parlerrebe piu ;-)
Mi speghi come sia possibile che certe grosse DOC producano
praticamente la stessa quantita e qualita di vino anche in annate
schifose? Vuoi dirmi che tutto e' stato fatto in regola? Che il vino
e' 100% uva della zona senza zuccheri o acidi "esogeni"? Che non ci
sono stati scambi "amichevoli" con qualche DOC (o AOC o chissa' che)
di regione meno sfortunata? Per carita, non annunciamo cose
sensazionaliste, eh? Ormai la sofisticazione e' talmente banalizzata
che non fa piu' sensazione.
Si ma da noi e' sofisticazione, nel resto del mondo e' prassi, vai a farti
un giro in cantine Australiane o a Napa.
Cominciamo gia noi a definire una viticoltura Europea piu leggibile,
piu chiara per il consumatore. Meno DOC e AOC dela cazzo, un solo
sistema pan-Europeo di facile lettura, e garanzie che i vini sono
veramente vino e che se si e' deciso di mettere una denominazione di
origine, che almeno quella regione sia presente nel vino. Col Nero
d'Avola che non si distingue piu dal Sangiovese dopo essere passato
per le mani del bravo enologo, a che serve la DOC?


Buona serata, va!



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Claudio
2005-02-13 19:57:04 UTC
Permalink
Post by pocciolo
Si ma da noi e' sofisticazione, nel resto del mondo e' prassi, vai a
farti un giro in cantine Australiane o a Napa
Sarà per questo che trovo gli Australiani imbevibili (per non parlare del
mal di testa che accompagnano)?
Post by pocciolo
Però qui se uno usa i chips sei finito, là sei tosto.
Il problema è che non sopporto di spendere 50 euro per un vino fatto con i
chips.
Post by pocciolo
Forse i vini sono meno buoni , hanno vinto meno premi, sono meno apprezzati
?
Da me sicuramente si
Post by pocciolo
Diciamo che anche una buona parte di prodotti che spesso sono sulla bocca
o sulle dita della tastiera degli amatori evoluti, non sono proprio delle
chicche enologiche.
Pienamente d'accordo!!

Se poi tu pensi che fatalmente nel nostro futuro ci sarà solo il vino
marketing oriented sinceramente posso passare a bere altro

Saluti
Claudio

PS: per quanto riguarda il "produttore crociato" stimo il fatto che non si
nasconda dietro uno pseudonimo.
Vilco
2005-02-14 11:11:42 UTC
Permalink
Post by pocciolo
Evitiamo di scrivere cose che poi solo pochi consumatori
possono capire.
Atteggiamento tipicamente scientifico. Dev'essere proprio cosi'
che la sceinza, e l'enologia, sono progredite fino ad oggi: col
silenzio imposto dal primo che passa.
Hai qualcosa da nascondere? No? E allora partecipa e contribuisci
alla discussione.

A me la gente che arriva qui dicendo "evitate di parlare di
questo e di quello" mi fa solo pensare che siano degli sboroni o
che, peggio ancora, abbiano qualcosa da nascondere.
Questo e' un gruppo di discussione Picciolo, siamo qui per
imparare, quindi smettila di cercare di *vietare* argomenti.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Vilco
2005-02-14 11:07:23 UTC
Permalink
Post by Mike Tommasi
Mi pare che se un'annata eccezionalmente difficile
necessita di essere "corretta", questo andrebbe
dichiarato chiaramente in etichetta, moralmente intendo.
Anche perche c'e chi rifiuta di intervenire in maniera
violenta e tenta di fare con la materia prima
disponibile, magari selezionando e riducendo la
produzione, ma senza ricorrere a sofisticazioni.
E c'e' perfino chi, nelle annate difficili, non produce i vini
migliori, dando un buon esempio di integrita' morale e rispetto
del vino con la V maiuscola.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Alessio
2005-02-13 11:50:10 UTC
Permalink
Post by pocciolo
Lascio a voi le conclusioni
Pocciolo
Ciao:

bah! io ti dico che per quello che so:
usare l' MCR è uno sbattimento: e penso che le cantine(soprattutto quelle
piccole in Italia)per fare arrivare il vino che ha(es.) 12,4-12,6vol. a 13°
ci mettono quel pizzichetto di zucchero,che non guasta niente.

Ho visto anche fare un passito con il metodo della
crioconcentrazione(praticamente l'uva era stata congelata e veniva pressata
congelata), e non c è niente di male. Il passito che ne è venuto fuori è
squisito.





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pocciolo
2005-02-13 12:20:26 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by pocciolo
Lascio a voi le conclusioni
Pocciolo
usare l' MCR è uno sbattimento: e penso che le cantine(soprattutto quelle
piccole in Italia)per fare arrivare il vino che ha(es.) 12,4-12,6vol. a 13°
ci mettono quel pizzichetto di zucchero,che non guasta niente.
Mai detto niente di piu' giusto, anzi ...purtroppo le lobby politiche degli
anni 60-70 per salvaguardare i produttori di mosti concentrati e mosti
concentrati rettificati , hanno vietato tale uso (lo zucchero) che tra tutti
e' il meglio in assoluto (mai fatto un giro ai supermercati in periodo
vendemmiale ...lo trovi lo zucchero?).
Post by Alessio
Ho visto anche fare un passito con il metodo della
crioconcentrazione(praticamente l'uva era stata congelata e veniva pressata
congelata), e non c è niente di male. Il passito che ne è venuto fuori è
squisito.
Ma io non dicevo mica dell crioconcentrazione , ma in diffondere notizie
false e senza fondamento tecnico scientifico.

Pocciolo
Post by Alessio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio
2005-02-13 12:47:28 UTC
Permalink
Post by pocciolo
e' il meglio in assoluto (mai fatto un giro ai supermercati in periodo
vendemmiale ...lo trovi lo zucchero?).
Ai supermercati no! ma nei distributori all'ingrosso dei supermercati(per
capirci meglio, dove compri solo se c'hai la partita IVA)si!
e tra settembre e ottobre ...vedi la gente che va via coi bancali di
zucchero... :-)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mike Tommasi
2005-02-13 14:15:10 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2005 12:20:26 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
Post by Alessio
ci mettono quel pizzichetto di zucchero,che non guasta niente.
Mai detto niente di piu' giusto, anzi ...purtroppo le lobby politiche degli
anni 60-70 per salvaguardare i produttori di mosti concentrati e mosti
concentrati rettificati , hanno vietato tale uso (lo zucchero) che tra tutti
e' il meglio in assoluto (mai fatto un giro ai supermercati in periodo
vendemmiale ...lo trovi lo zucchero?).
Vero vero, anche in Francia durante le vendemmie non trovi piu
zucchero e anche l'acido solforico diventa raro, ma cavolo perche
mettercelo quello zucchero? Allora tanto vale aggiungere alcool puro.
E' sofisticazione pura e semplice.
Post by pocciolo
Post by Alessio
Ho visto anche fare un passito con il metodo della
crioconcentrazione(praticamente l'uva era stata congelata e veniva pressata
congelata), e non c è niente di male. Il passito che ne è venuto fuori è
squisito.
Ma io non dicevo mica dell crioconcentrazione , ma in diffondere notizie
false e senza fondamento tecnico scientifico.
Un passito arricchito artificialmente. Ancora arricchire un vino
secco, ma un dolce cazzo mi arrabbio adesso ;-)



Mike Tommasi, Six Fours, France
email link http://www.tommasi.org/mymail
Southerne
2005-02-13 19:55:01 UTC
Permalink
Post by pocciolo
...purtroppo le lobby politiche degli
anni 60-70 per salvaguardare i produttori di mosti concentrati e mosti
concentrati rettificati , hanno vietato tale uso (lo zucchero) ...
Ecco, è l'immagine che ho davanti agli occhi da quando sento parlare di
obbligo di mcr...
e poi non ci sono anche i contributi per i produttori?
Alessio
2005-02-13 20:52:04 UTC
Permalink
Post by pocciolo
avete assaggiato un vino, com'era?Vi è piaciuto? Lo ricomprerette? bene
parliamone , ma dal dire che voglio sapere come si ricosce un vino passato
per l'osmosi per poi fare che cosa ?Additarlo con gli amici o per vantarsi
in sede di corsi o degustazioni ? Dai ......di annunci sensionalistici la
stampa enologica e' piena .
Lasciare la parte tecnica agli addetti ai lavoratori!!!!!



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio
2005-02-13 20:53:29 UTC
Permalink
Post by Alessio
Post by pocciolo
avete assaggiato un vino, com'era?Vi è piaciuto? Lo ricomprerette? bene
parliamone , ma dal dire che voglio sapere come si ricosce un vino passato
per l'osmosi per poi fare che cosa ?Additarlo con gli amici o per vantarsi
in sede di corsi o degustazioni ? Dai ......di annunci sensionalistici la
stampa enologica e' piena .
Lasciare la parte tecnica agli addetti
opps!!!!! ai lavori!!!!!
Post by Alessio
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
schigi
2005-02-13 20:56:52 UTC
Permalink
Post by Alessio
opps!!!!! ai lavori!!!!!
No, ci stava bene...: LAVORATORI!!!!!!!!!!!!!!.................


Ciao.Schigi.
danilo
2005-02-13 15:13:17 UTC
Permalink
Post by pocciolo
".............chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore......"
Non e' non tener conto della qualità intrinseca del prodotto in questione,
ma voler, infine fare del falso moralismo !
Guarda Luca,
subito dopo ciò che mi hai quotato ho scritto "In maniera poi più esaustiva
mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti questi altri metodi per...
'concentrare' il vino hanno o possono avere ben determinate influenze
negative sul prodotto finale stesso"

Il che avrebbe dovuto far capire che:
a) l'intento non era morale ne contro l'MCR nè contro altre tecniche
b) l'intento era di capire, al di là dell'aspetto puramente legale, le
possibili conseguenze negative di questi processi dal punto di vista
organolettico

Il rimando al sapere di IHV poi, nella chiusura del mio post, era poi una
giusta previsione di quello che è successo.
Anche tu ne mastichi, mi sembra, e alla fine mi sembra che anche tu abbia
capito che non ci sono crociate contro qualcuno o qualcosa.
Io sono convinto che se qualcosa è stata detta male o tecnicamente
imperfettamente non è nè per moralismo ne per motivazioni strumentali.

Chi visiterà le cantine, dopo aver frequentato IHV, probabilmente baderà
alla stanza col cartello 'concentratore' allo stesso modo con cui
piacevolmente berrà il vino, valuterà i prezzi, i bancali nascosti di
zucchero e magari la figlia (o il figlio) del titolare., le varie annate e
le prospettive del mondo del vino

Però, dai, in questo 3d , cavoli, si son dette cose da approfondire o
vogliamo stare ancora anni su come si quota ecc ecc?

Danilo
grazie
ciao







--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pocciolo
2005-02-13 16:48:54 UTC
Permalink
Il 13 Feb 2005, 11:30, "pocciolo"
Guarda Luca,
subito dopo ciò che mi hai quotato ho scritto "In maniera poi più esaustiva
mi chiedevo se concentratore, MCR e tutti questi altri metodi per...
'concentrare' il vino hanno o possono avere ben determinate influenze
negative sul prodotto finale stesso"
Si Danilo ma sai benissimo che cio' che si scrive puo' essere inteso oin
molti modi se non specificato e dettagliato correttamente.
a) l'intento non era morale ne contro l'MCR nè contro altre tecniche
b) l'intento era di capire, al di là dell'aspetto puramente legale, le
possibili conseguenze negative di questi processi dal punto di vista
organolettico
Si ho letto il tuo scritto pero alla fine hai anche detto, in altro
messaggio
"... io sono abbastanza impressionato dalle cose che si son dette in questo
3d. Beata innocenza !...." allora..... mi dai un'interpretazione di cosa
puo ' dedurre chi legge?
Il rimando al sapere di IHV poi, nella chiusura del mio post, era poi una
giusta previsione di quello che è successo.
Anche tu ne mastichi, mi sembra, e alla fine mi sembra che anche tu abbia
capito che non ci sono crociate contro qualcuno o qualcosa.
No ma dalla discussione, al fraintendimento il passo e' breve : sai quanti
giornalisti leggono il NG?
Io sono convinto che se qualcosa è stata detta male o tecnicamente
imperfettamente non è nè per moralismo ne per motivazioni strumentali.
Lo voglio sperare .
Chi visiterà le cantine, dopo aver frequentato IHV, probabilmente baderà
alla stanza col cartello 'concentratore' allo stesso modo con cui
piacevolmente berrà il vino, valuterà i prezzi, i bancali nascosti di
zucchero e magari la figlia (o il figlio) del titolare., le varie annate e
le prospettive del mondo del vino
Però, dai, in questo 3d , cavoli, si son dette cose da approfondire o
vogliamo stare ancora anni su come si quota ecc ecc?
Danilo
grazie
ciao
Comunque per finire , come in tutte le tecnologie, se attuate da persone
consapevoli il 99% delle volte non ti accorgi delle tecniche sopra
riportate.

Ciao
danilo
2005-02-14 08:58:03 UTC
Permalink
Post by pocciolo
Si ho letto il tuo scritto pero alla fine hai anche detto, in altro
messaggio
"... io sono abbastanza impressionato dalle cose che si son dette in questo
3d. Beata innocenza !...." allora..... mi dai un'interpretazione di cosa
puo ' dedurre chi legge?
Fermo restando che non è che si possa eliminare il contesto complessivo del
3d, visto che le opinioni erano e sono infatti molto distanti e
contraddittorie tra loro.

Quanto alla possibile interpretazione dei quella mia frase - e rispondo alla
tua domanda evitando di ridare la mia interpretazione - credo che il lettore
possa pensare che fare il vino non è solo schiacciare l'uva e aspettare che
fermenti.
Penso che il lettore possa immedesimarsi in un innocenza che non
contempla(va) pratiche di cantina sconosciute, non dichiarate e, per questo,
possa sorprendersi.
Potrebbe dedurre che, se fino a ieri ha pensato che il vino è fatto come
tutte le visite in cantina gli hanno fatto capire, oggi forse è venuto a
conoscenza di qualcosa che nessuno gli ha mai raccontato e, forse, la
prossima visita alla tenuta Mctaveck dove fanno dell'ottimo Braccolo
Superiore sarà per lui l'occasione per parlare con il bravo enologo di tutto
questo.

Sai cosa mi lascia perplesso: di cantine ne ho visitate alcune, diciamo una
cinquantina; sono diplomato sommelier; ho leggiucchiato qualche rivista ho
qualche contatto nella vendita al dettaglio e ... mai ho sentito di queste
cose. Mai.

Allora ti faccio io una domanda, perchè, secondo te?

Comunque grazie per il tuo intervento e le tue note al 3d

Danilo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Vilco
2005-02-14 11:18:30 UTC
Permalink
Post by danilo
Penso che il lettore possa immedesimarsi in un innocenza
che non
contempla(va) pratiche di cantina sconosciute, non
dichiarate e, per questo,
possa sorprendersi.
Specie in presenza di produttori e markettari che ripetono
cacofonicamente il vecchio andazzo "il vino si fa in vigna"
proprio per fugareogni dubbio di chimica.
Poi pero' lo stesso consumatore vede Report e mi viene e dire che
"se fossi inte smetterei di bere, ma hai sentito?".
Ecco eprche' servono posti come questo dove ragionare eimparare
qualcosa, per evitare di passare di brutto (e senza capire) dalla
favola della vigna alla realta' dell'enologo con polveri,
processi e trattamenti vari*.

* che non giudico : se qualcuno ci vede un giudizio si sbaglia.
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-13 21:16:25 UTC
Permalink
On Sun, 13 Feb 2005 10:30:44 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
[CUT]
Post by Alessio
Grande!!!!!!!
".............chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore......"
Non e' non tener conto della qualità intrinseca del prodotto in questione,
ma voler, infine fare del falso moralismo !
MCR: sarebbe interessante spiegare quanta parte la rettificazione
elimini, per esempio, di spore di muffe, residui di metalli pesanti,
piretroidi, erbicidi etc.

Riquoto il mio "Personalmente non sono mai riuscito a veramente
distinguere vini chein fermentazione hanno ricevuto tannini da quelli
che non li hanno ricevuti... " perchè in effetti è così. Infatti
talmente tante sono le variabili di produzione, volute e ahimè non
volute, che a me è sempre risultato difficile fare comparazioni che
abbiano un senso scientifico (cioè siano facilmente replicabili etc.).
Li uso lo stesso alcuni tannini. Spero sempre così di non trovarmi il
colore sul fondo della bottiglia. Alcune volte lo trovo lo stesso
(annata 2000 di un vino che ha preso, in quella annata e nonostante la
fondata del colore, 90 puntoloni tondi tondi da una di quelle riviste
di uno di quei paesi produttori di vini che QUOTO DA POCCIOLO a nulla
interessa come e cosa mettono nel loro prodotto perche' non hanno
leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero' tutti gli anni
sono top scorer nelle maggiori riviste del settore NONQUOTOPIU')

Se mi metti il peperone nella pizza, poi non la puoi chiamare pizza
margherita. Magari sarà pur sempre una ottima pizza. Magari sarà
migliore della margherita. Ma non è una pizza margherita (anche se
-chissà- forse la qualità intrinseca è migliore). Questo sia che la
regola sul divieto del peperone nella margherita sia giusta e dettata
da atavica saggezza sia che essa sia stata dettata da biechi interessi
economici dei produttori di mozzarella i quali paventavano una
diminuzione delle loro vendite se si fosse permesso di aggiungere del
peperone alle margherita (che quindi avrebbe preso una parte del posto
della mozzarella). Non c'è una legge scritta al riguardo ma nessun
pizzaiolo in Italia mette il peperone sulla margherita. Appena esci
dal confine italiano le leggi (non scritte in questo caso) cambiano e
probabilmente trovi da qualche parte anche una pizza margherita al
peperone. Ci saranno Clienti che la apprezzeranno sicuramente e niente
avranno da ridire. Ci saranno anche riviste che gli daranno
puntuazioni incredibili a quella pizza margherita col peperone. Non
credo che per contrastare la produzione di pizza d'oltralpe possiamo
derogare all'importantissima regola del peperone sulla margherita, no?

L'obbiettivo non è quello di prendere 98 punti su qualche rivista
(anche se immagino che faccia piacere, e dimolto) ma di vendere ai
nostri Clienti, ovverossia, fare in modo che chi cerca ciò che noi
produciamo possa trovarci. Il fatto che ARIQUOTO DA POCCIOLO "tutti i
giorni sul mercato,ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica ,
pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore ,
vincono primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo
NG. NONQUOTOPIU' ha, a parer mio, pochissimo valore. Forse è vero.
Forse no (sono semrpe convinto che il diavolo sia solo un omino con le
gambe torte). Non sono convinto che dobbiamo combattere con le stesse
armi. Anzi, non sono proprio convinto che ci sia alcunchè da
contendere. Chi compra pizza margherita col peperone probabilmente
ritiene la pizza margherita vera una schifezza e viceversa. E se io,
famoso produttore di pizza margherita autentica, inizio a produrre
pizza margherita co' i' peperone, probabilmente non sarò ritenuto
neanche credibile e farò la fine del produttore di seconda classe.
Stessa cosa se il pizzaiolo padre della famosissima piazza margherita
peperonata che ha preso 99 punti nella sua "riserva grandi forni"
sulla famosa rivista del Paese del male, decidesse di fare una
margherita speperonata non conquisterebbe i veri Clienti della vera
pizza margherita e forse perderebbe i Clienti della pizza margherita
al peperone.

Riguardo al fatto che se proprio devi aggiungere peperone è meglio se
aggiungi peperone vero e non l'estratto concentrato e rettificato di
peperonata, allora sono d'accordo con Pocciolo. Meglio lo zucchero
dell'MCR, sia perchè -come dice Pocciolo- è quasi la stessa cosa (lui
sostiene "la stessa cosa") e dunque tanto vale dire la verità, sia
perchè -dico io- NON è la stessa cosa.

Augh!

Domani vi faccio sapere cosa ho bevuto prima di scrivere questo
messaggio!

Ant.


www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
Southerne
2005-02-13 21:28:23 UTC
Permalink
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Domani vi faccio sapere cosa ho bevuto prima di scrivere questo
messaggio!
Di certo hai mangiato margherita e peperone...soprattutto peperone...
pocciolo
2005-02-13 23:11:36 UTC
Permalink
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
MCR: sarebbe interessante spiegare quanta parte la rettificazione
elimini, per esempio, di spore di muffe, residui di metalli pesanti,
piretroidi, erbicidi etc.
Riquoto il mio "Personalmente non sono mai riuscito a veramente
distinguere vini chein fermentazione hanno ricevuto tannini da quelli
che non li hanno ricevuti... " perchè in effetti è così. Infatti
talmente tante sono le variabili di produzione, volute e ahimè non
volute, che a me è sempre risultato difficile fare comparazioni che
abbiano un senso scientifico (cioè siano facilmente replicabili etc.).
Infatti sono difficilmente replicabili , pero se hai gli strumenti giusti
(analitici) riesci a a valutarne gli effetti.
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Li uso lo stesso alcuni tannini. Spero sempre così di non trovarmi il
colore sul fondo della bottiglia. Alcune volte lo trovo lo stesso
(annata 2000 di un vino che ha preso, in quella annata e nonostante la
fondata del colore, 90 puntoloni tondi tondi da una di quelle riviste
di uno di quei paesi produttori di vini che QUOTO DA POCCIOLO a nulla
Ma non ce l'ho mica con le riviste , loro fanno il loro gioco, pero devi
ammettere che quando prendi punteggi alti le vendite si incrementano, moltii
di voi avranno visto in enoteca persone andare ad acquistare con la guida
sottobraccio . Non ti e' mai capitato che un distributore ti chieda perche
non hai ottebuto anche l'anno seguente i 90 punti?
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
L'obbiettivo non è quello di prendere 98 punti su qualche rivista
(anche se immagino che faccia piacere, e dimolto) ma di vendere ai
nostri Clienti, ovverossia, fare in modo che chi cerca ciò che noi
produciamo possa trovarci. Il fatto che ARIQUOTO DA POCCIOLO "tutti i
giorni sul mercato,ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore ,
vincono primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo
NG. NONQUOTOPIU' ha, a parer mio, pochissimo valore. Forse è vero.
Forse no (sono semrpe convinto che il diavolo sia solo un omino con le
gambe torte). Non sono convinto che dobbiamo combattere con le stesse
armi. Anzi, non sono proprio convinto che ci sia alcunchè da
contendere.
Ma quella cosuccia che si chiama MERCATO non ti sembra una bella contesa?
Parlo chi con il vino ci campa, non chi lo fa per hobby (anche se produce
200.000 bottiglie ).
Spero che tu non abbia sentito la crisi, che le tue vendite siano in aumento
, ma stai tranquillo che qualcuno si sta adoperando per fregarti lo
scaffale.

Chi compra pizza margherita col peperone probabilmente
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
ritiene la pizza margherita vera una schifezza e viceversa. E se io,
famoso produttore di pizza margherita autentica, inizio a produrre
pizza margherita co' i' peperone, probabilmente non sarò ritenuto
neanche credibile e farò la fine del produttore di seconda classe.
Stessa cosa se il pizzaiolo padre della famosissima piazza margherita
peperonata che ha preso 99 punti nella sua "riserva grandi forni"
sulla famosa rivista del Paese del male, decidesse di fare una
margherita speperonata non conquisterebbe i veri Clienti della vera
pizza margherita e forse perderebbe i Clienti della pizza margherita
al peperone.
certo !! ma all'imprenditore che ha inventato la margherita al peperone CHI
GLIELO FA FARE DI METTERSI CONTRO CORRENTE e produrre qualcosa che non
funziona sul suo mercato? Poi la rivista del male (come dici tu) non ha
indottrinato il consumatore a quella moda della pizza al peperone come la
vera pizza napoletana?
Post by Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
Riguardo al fatto che se proprio devi aggiungere peperone è meglio se
aggiungi peperone vero e non l'estratto concentrato e rettificato di
peperonata, allora sono d'accordo con Pocciolo. Meglio lo zucchero
dell'MCR, sia perchè -come dice Pocciolo- è quasi la stessa cosa (lui
sostiene "la stessa cosa") e dunque tanto vale dire la verità, sia
perchè -dico io- NON è la stessa cosa.
No Antonio, mii dici dove ho scritto questo???????
mi riquoto da un messagio sopra : "...(lo zucchero)che tra tutti
e' il meglio in assoluto..." su dai non mi mettere sulle dita cose che non
ho scritto !

Riprendero le risposte domani , ho finito la batteria del palmare sigh !

Pocciolo
Antonio Nardi-Dei da Filicaja Dotti
2005-02-13 15:35:17 UTC
Permalink
On Sat, 12 Feb 2005 21:59:26 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo
Post by danilo
Ciao a tutti,
in qualche 3d è stato menzionato il concentratore . Ho fatto qualche ricerca
MA PERCHE NON BEVETE E STATE ZITTI INVECE DI PARLARE DI COSE CHE NON
CONOSCETE.
Poi di produttori "Crociati" , proprio non ce
Post by pocciolo
n'e' di bisogno .
Mah... vabbè...

qui l'unico che ha parlato in preda a fervore religioso sei tu....

A.

www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori
Vilco
2005-02-14 11:02:37 UTC
Permalink
Post by pocciolo
MA PERCHE NON BEVETE E STATE ZITTI INVECE DI PARLARE DI
COSE CHE NON CONOSCETE.
Il 2005 comincia come l'anno della critica utile e costruttiva.
Ma invece di prenderti per il culo, come meriteresti per aver
scritto le due righe li sopra, mi limito a spiegarti una cosa che
temo tu abbia frainteso: siamo qui a parlare di vino per
desiderio di conoscenza.
Siccome tu la conoscenza la vuoi negare (immagino perche' la
possiedi gia' tutta), perche' perdi il tuo tempo qui, tra normali
esseri umani che non sono "nati imparati" ?
Vai a sentenziare da qualche altra parte, o cambia registro: qui
non sianmo dalla DeFilippi..
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'
Loading...