On Sun, 13 Feb 2005 10:30:44 GMT, "pocciolo"
Post by pocciolo[CUT]
".............chiedo se vi risulta possibile individuare un vino che è stato
prodotto mediante l'utilizzo del concentratore......"
Non e' non tener conto della qualità intrinseca del prodotto in questione,
ma voler, infine fare del falso moralismo !
MCR: sarebbe interessante spiegare quanta parte la rettificazione
elimini, per esempio, di spore di muffe, residui di metalli pesanti,
piretroidi, erbicidi etc.
Riquoto il mio "Personalmente non sono mai riuscito a veramente
distinguere vini chein fermentazione hanno ricevuto tannini da quelli
che non li hanno ricevuti... " perchè in effetti è così. Infatti
talmente tante sono le variabili di produzione, volute e ahimè non
volute, che a me è sempre risultato difficile fare comparazioni che
abbiano un senso scientifico (cioè siano facilmente replicabili etc.).
Li uso lo stesso alcuni tannini. Spero sempre così di non trovarmi il
colore sul fondo della bottiglia. Alcune volte lo trovo lo stesso
(annata 2000 di un vino che ha preso, in quella annata e nonostante la
fondata del colore, 90 puntoloni tondi tondi da una di quelle riviste
di uno di quei paesi produttori di vini che QUOTO DA POCCIOLO a nulla
interessa come e cosa mettono nel loro prodotto perche' non hanno
leggi non hanno disciplinari , non hanno etica , pero' tutti gli anni
sono top scorer nelle maggiori riviste del settore NONQUOTOPIU')
Se mi metti il peperone nella pizza, poi non la puoi chiamare pizza
margherita. Magari sarà pur sempre una ottima pizza. Magari sarà
migliore della margherita. Ma non è una pizza margherita (anche se
-chissà- forse la qualità intrinseca è migliore). Questo sia che la
regola sul divieto del peperone nella margherita sia giusta e dettata
da atavica saggezza sia che essa sia stata dettata da biechi interessi
economici dei produttori di mozzarella i quali paventavano una
diminuzione delle loro vendite se si fosse permesso di aggiungere del
peperone alle margherita (che quindi avrebbe preso una parte del posto
della mozzarella). Non c'è una legge scritta al riguardo ma nessun
pizzaiolo in Italia mette il peperone sulla margherita. Appena esci
dal confine italiano le leggi (non scritte in questo caso) cambiano e
probabilmente trovi da qualche parte anche una pizza margherita al
peperone. Ci saranno Clienti che la apprezzeranno sicuramente e niente
avranno da ridire. Ci saranno anche riviste che gli daranno
puntuazioni incredibili a quella pizza margherita col peperone. Non
credo che per contrastare la produzione di pizza d'oltralpe possiamo
derogare all'importantissima regola del peperone sulla margherita, no?
L'obbiettivo non è quello di prendere 98 punti su qualche rivista
(anche se immagino che faccia piacere, e dimolto) ma di vendere ai
nostri Clienti, ovverossia, fare in modo che chi cerca ciò che noi
produciamo possa trovarci. Il fatto che ARIQUOTO DA POCCIOLO "tutti i
giorni sul mercato,ci scontriamo con realta'
mondiali che a nulla interessa come e cosa mettono nel loro prodotto
perche' non hanno leggi non hanno disciplinari , non hanno etica ,
pero'
tutti gli anni sono top scorer nelle maggiori riviste del settore ,
vincono primi mondiali e spesso sono portati d'esempio anche in questo
NG. NONQUOTOPIU' ha, a parer mio, pochissimo valore. Forse è vero.
Forse no (sono semrpe convinto che il diavolo sia solo un omino con le
gambe torte). Non sono convinto che dobbiamo combattere con le stesse
armi. Anzi, non sono proprio convinto che ci sia alcunchè da
contendere. Chi compra pizza margherita col peperone probabilmente
ritiene la pizza margherita vera una schifezza e viceversa. E se io,
famoso produttore di pizza margherita autentica, inizio a produrre
pizza margherita co' i' peperone, probabilmente non sarò ritenuto
neanche credibile e farò la fine del produttore di seconda classe.
Stessa cosa se il pizzaiolo padre della famosissima piazza margherita
peperonata che ha preso 99 punti nella sua "riserva grandi forni"
sulla famosa rivista del Paese del male, decidesse di fare una
margherita speperonata non conquisterebbe i veri Clienti della vera
pizza margherita e forse perderebbe i Clienti della pizza margherita
al peperone.
Riguardo al fatto che se proprio devi aggiungere peperone è meglio se
aggiungi peperone vero e non l'estratto concentrato e rettificato di
peperonata, allora sono d'accordo con Pocciolo. Meglio lo zucchero
dell'MCR, sia perchè -come dice Pocciolo- è quasi la stessa cosa (lui
sostiene "la stessa cosa") e dunque tanto vale dire la verità, sia
perchè -dico io- NON è la stessa cosa.
Augh!
Domani vi faccio sapere cosa ho bevuto prima di scrivere questo
messaggio!
Ant.
www.filicaja.it
Tobia 4:17 Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori